di prim’ordine ma poco conosciuta
Uno dei più antichi presepi, cioè la rappresentazione plastica della Natività con figure a tutto tondo sullo sfondo di un paesaggio a rilievo, è a Rivolta d’Adda, in provincia di Cremona. Il primo presepe è documentato verso la fine del Duecento dalle statue di marmo superstiti scolpite da Arnolfo di Cambio per «l’Oratorium praesepis» in Santa Maria Maggiore a Roma, ed esistono documenti precedenti in cui si accenna luoghi di culto specificamente dedicati al presepio a Napoli. Tuttavia la consuetudine di rappresentare con figure a grandezza naturale ora di legno, ora di marmo o terracotta, la nascita del Bambino Gesù, considerata una filiazione diretta delle sacre rappresentazioni liturgiche o “misteri” che già si andavano svolgendo, fin dai primissimi secoli del Millennio, nelle piazze e nelle chiese di tutta Europa, si diffonde solamente nel Quattrocento, specie in Emilia, in Lombardia, nelle Marche e nel Regno di Napoli.
Ed è appunto al 1480 che risale l’ancona di Bongiovanni de’ Lupi, realizzata ad intaglio, comunemente conosciuta come il Presepio del Paladino, dal luogo in cui era conservata originariamente. Sul retro è presente la firma e la data dell’opera, per cui siamo sicuri della sua attribuzione. Bongiovanni de’ Lupi era un artista di Lodi e di quest’opera ne realizzò un’altra simile, però andata distrutta da un fulmine del 1632...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A VENERDì 1 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.