Dolce e salato
acre e polveroso
Come si fa ad assaporare una città, o, meglio, a coglierne con immediatezza le qualità percepibili con il senso del gusto? È una domanda che ci poniamo di rado, e a cui è sicuramente difficile rispondere in modo convincente secondo le usuali logiche. “Mordere” una città per assaggiarla non è davvero una pratica che appartiene al regno del possibile, è giocoforza quindi tuffarsi nel regno della fantasia e delle analogie per capire quello che in effetti sentiamo che esiste: il sapore di Cremona, o, meglio ancora, i tanti sapori che concorrono a delinearne un aspetto particolare della sua identità.
In effetti non è da tutte le città avere sapore: alcune, soprattutto le espansioni recenti o le rifondazioni o le ricostruzioni spesso speculative dopo un’emergenza, sembrano proprio non averne; tutt’al più in modo del tutto immaginario, nell’attraversarle, nel percorrerne le vie, nello scorrere le viste di ambienti che quasi non si fissano nella memoria, sembra di percepire qualcosa di acre, un alcunchè di anonimamente polveroso. Chissà perchè l’indifferente, l‘anonimo, il brutto che non primeggia neanche nella bruttezza, sembrano avere questo sapore, diverso da tutti, fastidioso quel tanto che basta ma anche così debole da non permanere nella memoria, resta solo la sgradevolezza del vuoto sensoriale.
Il gusto è il senso che rilascia informazioni, tipicamente qualitative, sul sapore di ciò che mangiamo e beviamo: amaro e dolce, salato e insipido sono le coppie antitetiche di percezioni che più frequentemente si impongono alla nostra attenzione. “Le strutture che permettono di cogliere il sapore di ciò che introduciamo nella bocca sono dei recettori sensoriali altamente specializzati...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
15/01/21 14:04Segue »
Torna il ladro gentiluomo
Nuova puntata della rubrica "Cronache dal Sofà"
“nell’ombra di Arsenio” -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/01/21 13:32Segue »
A misura di studente
Intervista a Claudio Borotti, ingegnere informatico che si è laureato presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano -
28/12/20 15:55Segue »
Iscrizioni alle scuole infanzia comunali dal 4 al 25 gennaio 2021
Incontro on line il 7 gennaio e il 9 gennaio open day -
11/01/21 16:46Segue »
Acciaieria Arvedi sottoscrive il primo “Green Loan” in Italia con garanzia SACE
E’ destinata ad investimenti “green” del Gruppo Arvedi, uno dei principali player europei dell’acciaio, la prima operazione targata SACE per il ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.