in città questa volta attraverso il "tatto"
Il tema e il significato dei sensi si trovano anche nei meandri più inaspettati della nostra cultura. Li incontriamo simbolicamente trasfigurati, traslati nella letteratura che avvicina o cerca di rendere umana la religione come esperienza. E così S. Agostino ne scrive nelle “Confessioni” (X, 27, 38), dando un valore, oggi forse difficile da leggere, alla sua esperienza estetica che diviene esperienza di fede, e, finalmente, i sensi umani emergono come sensi spirituali. Come se narrasse, in poesia, la gerarchizzazione dei livelli di coscienza in un uomo sempre tribolato nell’accogliere gli stimoli che comunque dal mondo vengono:
“Tardi t’amai, bellezza infinita,
tardi t’amai, tardi t’amai,
bellezza così antica e così nuova.
3. Tu mi chiamasti,
e la Tua voce
squarciò la mia sordità;
Tu balenasti
e fu dissipata
la mia cecità.
Tardi t’amai, bellezza infinita,
tardi t’amai, tardi t’amai,
bellezza così antica e così nuova.
4. Tu esalasti
il dolce Tuo profumo
ed ho fame e sete di Te;
mi hai toccato:
ecco ora io anelo
alla Tua pace”.
Udito, vista, odorato, tatto, gusto sono il tramite per un percorso super-naturale. Questa trasposizione poetica verso il trascendente mi pare pertinente, sembra avere una forza che mai consapevolmente riconosciamo: i nostri sensi sono necessari per qualunque livello di consapevolezza e, per chi ha fede, anche per arrivare a Dio. E se lo testimonia sant’Agostino col suo travagliato percorso umano – spirituale è prova che il tema è al centro della nostra umanità.
Veniamo dunque al dispositivo sensoriale di oggi, il tatto, che è quel senso per il cui tramite riconosciamo le caratteristiche fisiche degli oggetti (durezza, forma) che vengono in contatto con la superficie esterna del nostro corpo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 22 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/07/21Segue »
Attraverso ponti e voltoni
Per le Forme del Vivere: Manufatti per assicurare la continuità
o porta verso il futuro
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.