una vita senza fiume
di un'infanzia sul Po
Scrivere delle spiagge del Po è una specie di doloroso risarcimento: sono nato alla Canottieri Baldesio, quando ancora nello statuto per il raggiungimento dei pieni diritti o per l’ammissione (difficile) dei nuovi soci era previsto l’esame remo. Ovvero bisognava dimostrare quella dimestichezza nel rapporto con il fiume che era considerata imprescindibile per quella comunità. Tutto era accessorio - bar, sport vari - ma il Po era la vera casa, e le sue spiagge erano la sede estiva, la meta delle voghe solitarie o in compagnia.
Ero piccolissimo quando mia madre era accompagnata in barca, assieme ai piccoli figli, da Oreste, che ci conduceva fino a un recondito tratto dove allora (primissimi anni ’50), c’era una cascatella. Era il custode della Canottieri, e abitava in qualche locale nel fabbricato degli spogliatoi femminili, al primo piano a scanso di alluvioni, e la moglie Cesira al piano terra aveva qualche padana gallina di cui quasi sempre compravamo le uova. Più tardi il lavoro del taciturno Oreste fu preso dal figlio Marino Delindati, altrettanto di poche parole: ricordo che il raro sorriso era soprattutto negli occhi, e non so perchè i gesti apparivano sempre lenti, meditati, e non ero in grado di capire se la barca fosse una necessità o una passione, o, semplicemente, era.
Era la famiglia che per almeno un paio di generazioni (i figli poi presero altra strada) assicurò la continuità del sapere fluviale (compresa la costruzione delle venete, per lo più invernale, in un’officina al piano terra sotto gli spogliatoi maschili) e lo trasmise alla comunità dei soci, quando ancora era raro l’agonismo remiero. E tutto comunque era una famiglia, e anche quando i numeri annacquarono la dimestichezza, essere della Baldesio (immagino che fosse lo stesso per le altre società fluviali) significava la certezza del dove stare, dove incontrare, dove vivere una parte sana della vita, dove fare esperienze con pochi rischi; significava tanto romanticismo e per lungo tempo rispetto consapevole di uno straordinario pezzo di natura, gli argini erano non una barriera per il fiume, erano il confine della città, e superarli a piedi o in bici era approdare a una vita diversa.
Sono nato e cresciuto anche là, le evenienze della vita mi hanno portato a staccarmene, e non lo avrei mai voluto, non avrei mai voluto perdere quel mondo che ingenuamente pensavo come un’appendice scontata, qualcosa che nessuno avrebbe tolto a me o a chi dopo di me....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A DOMENICA 16 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/07/21Segue »
Attraverso ponti e voltoni
Per le Forme del Vivere: Manufatti per assicurare la continuità
o porta verso il futuro
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.