tra corsi e tour naturalistici
Nuove esperienze e viaggi per Francesco Premoli, fotografo soncinese appassionato di paesaggi e scenari da catturare in uno sguardo. Proprio in questi giorni si trova in provincia di Udine per immortalare scorci suggestivi tra le riserve naturali. Nato a Soncino nel 1969, si è avvicinato al mondo della fotografia a metà del 1990, utilizzando apparecchiature analogiche e successivamente digitali. Ha frequentato numerosi corsi (tra cui reportage e ritratto artistico), quindi altre specializzazioni in “still life” (letteralmente: “natura morta”), in photoshop a vari livelli e in fotografia naturalistica in collaborazione con Nikon Italia. Predilige la fotografia paesaggistica, “street e nature photography” e reportage di rievocazioni storiche. I suoi viaggi sono prevalentemente in Italia, tra borghi storici e parchi faunistici, seguendo le orme degli itinerari fotografici italiani. Ha partecipato a numerose mostre sul territorio lombardo, tra cui le più importanti sul tema “Medioevo in Italia” e alcune collaborazioni con l’artista soncinese Jona, ispirandosi al suo libro di poesie <+S CORSIVO>“Relitti di debole luce”. <+S TONDO>Dal 2018 collabora con il Civic center di Soncino in qualità di insegnante di Smart photography e corsi base di fotografia . Dal 2019 si occupa anche della pagina culturale online “Per il verso giusto”, in collaborazione con l’amministrazione soncinese, con Cristina Cappellini, ex assessore regionale alle Identità montane e con Roberta Tosetti, consigliere comunale con delega alla Cultura.
Come è nata la sua passione per la fotografia?
«Ho iniziato quasi per gioco, con fotocamere a pellicola. Poi mi sono appassionato e sono diventato allievo del fotografo e giornalista Valerio Pardi, proseguendo con l’era digitale e frequentando corsi specifici...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A DOMENICA 16 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/01/21Segue »
E’ tempo di “Overlight project”
Andrea Tosetti ispirato dall’elemento che ha imbiancato le nostre città. Lo stilista cremasco sfida la luce con uno scintillante abito dorato : «La neve porta il silenzio e riflette in un modo unico, abbagliante»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.