fino all’ultimo
di Microcosmi (Itinerari di lettura)
“Questo è un libro [...] sull’ultima vita prima della morte”: così Gabriele Romagnoli racconta il suo “Senza fine”, un breve viaggio ricco di suggestioni e istantanee narrative che si manifestano con la chiarezza di piccole parabole contemporanee. Giornalista, scrittore e grande viaggiatore di origini bolognesi, Romagnoli aveva già raggiunto un pubblico di tutto rispetto con “Solo bagaglio a mano” e “Coraggio”, due volumetti di grande incisività e intelligenza che hanno in comune il desiderio di mostrarci quanto dannosa possa essere la tentazione di rimanere in una comfort zone mentale e reale che ci fa insoddisfatti collezionisti di occasioni sprecate. Ricordando interviste, conversazioni amichevoli e incontri spesso casuali ma non per questo meno ispiranti, l’autore riflette insieme a noi sulla bellezza e sul coraggio necessari per rendere non definitiva una potenziale “ultima volta”. Amori abbandonati e tenacemente inseguiti, happy ending raggiunti al di là di ogni più rosea aspettativa, decisioni sofferte e perdite dolorosamente accettate: di questo si parla, e questo diventa il materiale per un inno appassionato all’evoluzione che è intelligenza e superamento della stasi. L’indole così diversa eppure dolcissima dei genitori, i colpi di testa degli amici, il pensiero del filosofo danese Søren Kierkegaard e le teorie sociologiche del grande Zygmunt Bauman: sono molti gli spunti da cui Romagnoli si lascia trasportare in questa traversata che sembra una colorata esposizione d’arte (“In molti album degli amori, la vita mette accanto fotografie che sembrano scattate su pianeti diversi”). E, che a confermarlo sia una coincidenza perfetta, un risultato strappato con fatica, un denso saggio teorico o un libro dalla cover rosso fiammante, una cosa è certa: scegliere è una delle azioni più complesse, essenziali (e benefiche!) che l’uomo sia chiamato a compiere ogni giorno. Chi scrive pensa che “Senza fine” sia un regalo perfetto da mettere sotto l’albero, dopotutto.
PUBBLICATA SUL NUMERO DI MONDO PADANO DEL 7 DICEMBRE 2018
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.