ecco la tomba dei Templari
"Ora analisi più approfondite"
Prima della scoperta archeologica di questi giorni, le uniche testimonianze della presenza templare a Cremona erano le tre croci di marmo a otto punte inserite sulla parte superiore della facciata settentrionale della Cattedrale di Cremona, quella che si affaccia su largo Boccaccino, in cima ai due contrafforti e sulla cornice del rosone e appena al di sotto della loggetta che percorre i due spioventi del tetto, ben visibili anche dal basso. La loro presenza non è giustificata da un punto di vista ornamentale, visto che si inseriscono quasi arbitrariamente tra i vari elementi decorativi in cotto, ma da un punto di vista, diremmo, “politico”: costituiscono l’unica traccia visibile lasciata a Cremona dai Templari, circa vent’anni prima che venissero cacciati dalla città, per finire poi in carcere o sul rogo nel 1312. Oggi però la camera sepolcrale di un cavaliere templare, rinvenuta nel corso di un saggio lungo il muro del cortile del Torrazzo durante i lavori di allacciamento del teleriscaldamento per la Cattedrale di Cremona, permette di gettare una nuova luce su quest’ordine di frati cavalieri entrati nella leggenda....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 12 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.