e poi ritrovarsi
di Microcosmi (Itinerari di lettura)
Un matrimonio all’apparenza solidissimo eppure al capolinea, un’eccellente carriera da avvocato, una fortuna economica di tutto rispetto investita in immobili, comodità e opere d’arte; lasciata alle spalle la fase più matura e ricca di opportunità della sua esistenza, Jules Epstein sente la necessità insopprimibile di liberarsi generosamente di ciò che sempre più percepisce come superfluo. Lasciando New York per Israele, non contatta in alcun modo i tre figli, ed è tra l’hotel Hilton di Tel Aviv e le strade straripanti di storia di Gerusalemme che l’uomo si immerge con insperata profondità nelle sue radici famigliari, impegnandosi per onorare la memoria dei suoi genitori attraverso azioni simboliche che superficialmente rischiano di sembrare soltanto le esternazioni eclatanti di un vecchio nababbo un po’ megalomane. Nello stesso mastodontico hotel della città israeliana arriva Nicole, che all’Hilton aveva passato numerose estati da bambina. Moglie e madre, Nicole lascia Brooklyn senza troppe spiegazioni per inseguire un pensiero ossessionante che nell’Hilton ha il suo fulcro. Con la speranza di trovare pace nella terra dei genitori e nel luogo confortevole e curato che l’aveva vista così felice in loro compagnia, Nicole tenta invano di affidare alla scrittura i suoi rovelli interiori. Ad aspettarla sarà invece una formidabile serie di accadimenti che la porteranno a cimentarsi nell’ambizioso lavoro di riscrittura dell’opera di uno degli scrittori da lei più amati, Franz Kafka. Il fascino della tradizione e delle proprie radici, la difficoltà di seguire quotidianamente un percorso esistenziale coerente, il grido irresistibile della libertà: in questo romanzo denso, complesso e magnifico per intelligenza e struttura narrativa, Nicole Krauss mette molto della sua interessantissima personalità. Selva oscura è un universo ricchissimo in cui ogni pagina potrebbe dare inizio a una storia; è un canto polifonico e avvolgente a cui sarete felici di abbandonarvi.
PUBBLICATO SUL NUMERO DI MONDO PADANO DEL 9 NOVEMBRE 2018
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.