firmata dai sindaci socialisti Botti e Boldori
Il “giardino del cremonese”: questo era il Comune di Due Miglia quando, cento anni fa, il 26 febbraio 1920, se ne decise la soppressione e l’aggregazione a Cremona, che per qualche anno si chiamò comune di “Cremona ed uniti”. Così lo descrive Angelo Grandi nel 1858 (Descrizione dello stato fisico, politico, statistico, storico, biografico della provincia e diocesi di Cremona, vol. II, p. 13): “Due Miglia. Provincia e diocesi, distretto I e pretura di Cremona. Comune con consiglio. Superficie pertiche 75.617; scudi 847.247, 00, 32. Abitanti 8385. La deputazione ha un ufficio proprio con residenza in Cremona, sotto la giurisdizione dell’ I. R. Commissario comunale di polizia in città. Vi sono due medici e 3 levatrici. Questo comune non è un aggregato di caseggiati, cui possa applicarsi la denominazione di villaggio o borgo, ma è formato da casali e cascine coloniche, sparse quasi tutt’all’intorno di Cremona, partendo dai Corpi Santi, per il circuito irregolare di due ed in alcuni punti tre miglia, ed è suddiviso in sei quartieri chiamati di Picenengo composto di 29 frazioni; S. Ambrogio di 13; Boschetto 27; S. Bernardo 45; S. Felice 31 e Battaglione 28. In totale tra casali e cascine num. 173, in cui vi sono 405 case. Ciascuno di questi quartieri è fornito di scuole elementari minori maschili e femminili. In quanto allo spirituale è distribuito il comune in parti, che differiscono dalla divisione politica, dirette dalle parrocchie di Picenengo, S. Ambrogio, S. Maria del Boschetto, S. Bernardo, S. Felice e S. Sigismondo, oltrechè varj altri casali in minor quantità spettano alle parrocchie di Castagnino Secco, Persico, S. Giacomo del Campo o Lovara, Bonemerse e S. Gioachino del Bosco. Il vasto territorio è in gran parte irriguo, ed alimentato anche col fino concime della città; per cui rigogliose veggonsi le ortaglie, copiosissime l messi, floridi i lini, il trifoglio, i geli e le viti; e per tanta ubertosità può chiamarsi il giardino del cremonese”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 20 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.