l’impronta di Roth
i consigli di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)
Intenso eppure rapido, ironico e intelligente tanto nell’architettura narrativa quanto nello stile, sono pochi i romanzi che negli ultimi anni hanno generato un dibattito superiore ad “Asimmetria”. La ragione principale è facilmente individuabile; l’esordio letterario di Lisa Halliday, brillante quarantenne americana ma milanese d’adozione, si sviluppa da un nucleo autobiografico che ha suscitato la curiosità (spesso morbosa e perciò stucchevole) di milioni di giornalisti e lettori, la relazione dell’allora ventenne studentessa del Massachusetts con il più grande tra i grandi romanzieri americani, l’inarrivabile Philip Roth. La prima parte del romanzo - che sin dal titolo afferma la volontà di esplorare le innumerevoli disparità (economiche, sociali, culturali, religiose, professionali) tra le quali ciascuno è chiamato a districarsi ogni giorno - fa perno proprio sul periodo trascorso da Lisa (nel romanzo Alice) con l’allora sessantenne gigante della letteratura. Un rapporto naturalmente sbilanciato e critico ma anche perciò brioso e immancabilmente stimolante, raccontato con uno stile accattivante volutamente in contrasto con la seconda parte del volume, la più densa e complessa. Ad occupare la parte centrale di “Asimmetria” è infatti un racconto (che si scoprirà scritto da Alice) straniante e inquietante, notevole per la sua capacità di sondare il teatro interiore di Amar, il giovane protagonista invischiato in un pantano burocratico che è diretta conseguenza della psicosi globale seguita agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Ancora una volta acuta la divaricazione tra secondo e ultimo atto di questa pièce abilmente orchestrata: a chiudere il romanzo è infatti un’intervista allo scrittore di Newark (nella cornice narrativa il suo nome è Ezra Blazer) che ne ripercorre il percorso umano e artistico. “Asimmetria”, dunque, racconta senza troppo svelare, interroga stando alla larga da sensazionalismi, semina dubbi con un’efficacia non comune.
PUBBLICATO SUL NUMERO DEL 26 OTTOBRE 2018
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.