di architetture vive
di un itinerario cittadino tra i... ricordi
Ci avviciniamo al periodo natalizio, il clamore dei torroni ce lo siamo lasciati alle spalle e le luminarie servono solo a sfumarsi in quella impalpabile foschia che ha sostituito la materna nebbia, a incorniciare cauti sorrisi sul futuro e tanti, tanti ricordi, raccontati dai parenti più bianchi, o letti in qualche sito, o su qualche foglio trovato nel far spazio in casa a nuove scatole. E il sonoro non è quello delle tradizionali canzoni natalizie, ormai logoramente americane, ma l’asino di Santa Lucia sembra portarsi sulla soma la musica e qualche verso di Luciano Ligabue, accento e sentore della bassa: “... Ho messo via un bel po’ di foto / Che prenderanno polvere / Sia su rimorsi che rimpianti / Che rancori e sui perchè / Mi sto facendo un pò di posto / E che mi aspetto chi lo sa / Che posto vuoto ce n’è stato ce n’è ce ne sarà. / Ho messo via un bel pò di cose ...”.
Per avvicinarsi dunque a questo periodo in cui purtroppo anche il buonismo televisivo è sempre meno fatto di storie vere per lasciar spazio a stereotipi commerciali o a camuffate istanze di odiose esclusioni o intolleranze, ripropongo, senza la pretesa di un ordine logico o cronologico, altre piccole storie della Cremona che c’era fino a poco fa, quadretti che per me sono architettura al pari di più blasonati muri. Anzi, forzando un po’ l’argomentazione, dentro ognuno di questi racconti leggo una più o meno inconsapevole progettualità, di comportamenti e di atteggiamenti, tante diverse interpretazioni della città come proprio luogo di vita, composta di tante piccole scenografie che stanno fra l’eleganza zeffirelliana e la moderna drammaticità ronconiana...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 26 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/06/20Segue »
Quando l’architettura si alza in volo
L'intervista - Milen Antonioli racconta studi, aspettative e professione a Mondo Padano: «Grazie ai droni è possibile realizzare vere e proprie mappe tridimensionali»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.