Cultura & Spettacoli

Luoghi e persone: immagini di architetture vive

Le forme del vivere: la seconda tappa di un itinerario cittadino tra i... ricordi

Ci avviciniamo al periodo natalizio, il clamore dei torroni ce lo siamo lasciati alle spalle e le luminarie servono solo a sfumarsi in quella impalpabile foschia che ha sostituito la materna nebbia, a incorniciare cauti sorrisi sul futuro e tanti, tanti ricordi, raccontati dai parenti più bianchi, o letti in qualche sito, o su qualche foglio trovato nel far spazio in casa a nuove scatole. E il sonoro non è quello delle tradizionali canzoni natalizie, ormai logoramente americane, ma l’asino di Santa Lucia sembra portarsi sulla soma la musica e qualche verso di Luciano Ligabue, accento e sentore della bassa: “... Ho messo via un bel po’ di foto / Che prenderanno polvere / Sia su rimorsi che rimpianti / Che rancori e sui perchè / Mi sto facendo un pò di posto / E che mi aspetto chi lo sa / Che posto vuoto ce n’è stato ce n’è ce ne sarà. / Ho messo via un bel pò di cose ...”.
Per avvicinarsi dunque a questo periodo in cui purtroppo anche il buonismo televisivo è sempre meno fatto di storie vere per lasciar spazio a stereotipi commerciali o a camuffate istanze di odiose esclusioni o intolleranze, ripropongo, senza la pretesa di un ordine logico o cronologico, altre piccole storie della Cremona che c’era fino a poco fa, quadretti che per me sono architettura al pari di più blasonati muri. Anzi, forzando un po’ l’argomentazione, dentro ognuno di questi racconti leggo una più o meno inconsapevole progettualità, di comportamenti e di atteggiamenti, tante diverse interpretazioni della città come proprio luogo di vita, composta di tante piccole scenografie che stanno fra l’eleganza zeffirelliana e la moderna drammaticità ronconiana...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 26 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|December 19, 2019
Eugenio Bettinelli
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981