di fine stagione
di Microcosmi (Itinerari di lettura)
Disincanto, stanchezza, noia, logorio: il protagonista di questo romanzo che non è inesatto definire crepuscolare e insieme sferzante vive in un orizzonte schiacciato da una penosa mancanza di senso. Scrittore di un certo successo da tempo costretto alle tribolazioni di una carriera ai margini, sposato con Sandra – donna di non trascurabile bellezza verso la quale prova niente più di una certa stima – la vita dell’uomo (il cui nome rimane sconosciuto al lettore) viene rovinosamente sconvolta da un evento apparentemente banale. Una foto di Jéanne Hébuterne – compagna dell’artista Amedeo Modigliani - all’interno di un libro accatastato insieme a decine di altri in un mercatino dell’usato romano trascina l’uomo in un gorgo di ossessionante passione, risvegliando in lui una bramosia da tempo sopita. Tutto in quella donna sembra acconciato per farlo impazzire, ed è con sbalordita meraviglia che l’uomo riconoscerà Jéanne nelle fattezze di Gemma, la cugina della moglie appena conosciuta in occasione di una cena di famiglia. A nulla serviranno le conversazioni (à vrai dire reticenti) con Gittani, collega e amico di una vita a cui lo accomuna un animo decadente e malinconicamente autunnale; lo spettro di Jéanne incarnatosi in Gemma non lo abbandona, anzi lo trascina in una torbida disputa con il compagno di lei – pittore tormentato e bizzarro come lo fu Modigliani – che gli costerà errori destinati a segnarlo enormemente. In questa storia sferzante e a tratti antipatica, mossa dalla “voglia di un terribile amore nuovo”, Luca Ricci, scrittore e insegnante, traccia un percorso esistenziale tortuoso e ricco di colpi di scena, in cui lo smarrimento del protagonista trova illusoria pace nell’adulterio. Scomodo e cinico – dalla prostituzione alle stoccate rivolte al mondo della stampa e dell’editoria: al romanzo non manca una certa franchezza – “Gli autunnali” è anche una storia lirica, in cui le stagioni scandiscono nettamente la corsa del tempo in una dolorosa danza nostalgica.
PUBBLICATO SUL NUMERO DI MONDO PADANO DEL 14 SETTEMBRE 2018
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.