contro il “vuoto”
di Microcosmi (itinerari di lettura)
“L’umorismo è una reazione quasi fisiologica alla paura”, così scrive Kurt Vonnegut in una di queste dodici riflessioni che la casa editrice Minimum Fax ha raggruppato e pubblicato nella raccolta “Un uomo senza patria”, proprio lui che con il suo umorismo amaro ha scioccato e provocato milioni di lettori in tutto il mondo rientrando nella cerchia ristretta degli scrittori più influenti del Novecento americano. Ecco svelato lo spirito – talvolta al limite del sarcasmo – dello scrittore che nell’indagare la società americana si ritrova il più delle volte a suscitare nel lettore risate tutt’altro che spensierate e gioiose. Partendo dal racconto autobiografico del bombardamento di Dresda, rievocando il saggio La democrazia in America di Alexis de Tocqueville, ammirando la profondità innata priva di un’istruzione esclusiva di Carl Sandburg – poeta dell’Illinois – e di Abraham Lincoln, analizzando il socialismo e criticando severamente il capitalismo delle multinazionali, “il nostro paese è quello in cui l’amore per il denaro fa più presa sull’animo della gente”, Vonnegut arriva ad una conclusione tanto estrema quanto sincera: “io sono un uomo senza patria” , l’unica affermazione possibile per chi non si riconosce più nei (non)valori del proprio paese. Questi coraggiosi interventi riflettono una frustrazione profonda che riesce a manifestarsi solo attraverso la provocazione di un riso isterico, scattando al contempo un’istantanea di quello che è stato il Novecento in America e omaggiando il loro scrittore, il quale – nonostante la laurea in Chimica – non ha mai rinunciato al voler vivere della propria arte.
“L’arte non è un modo per guadagnarsi da vivere. Ma è un modo molto umano per rendere la vita più sopportabile”.
PUBBLICATO SUL NUMERO DI MONDO PADANO DEL 7 SETTEMBRE 2018
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.