ciascuna difettosa
di Microcosmi (itinerari di lettura)
Un uomo alle prese con la propria solitudine inciampa tutti i giorni nella vita degli altri, scorge continuamente un’umanità in transito, sempre di corsa, sempre in viaggio. Ritira documenti, restituisce sorrisi, si aggrappa ad una quotidianità che si nutre a sua volta di sguardi rubati, storie intraviste e supposizioni abbozzate. Questa è l’esistenza di un uomo stanco che lavora in un aeroporto, un doganiere ben consapevole che la propria vita con moglie e figli è oramai lontana, troppo lontana. Abbandonato e cullato dalla propria voce interiore si interroga su che cosa diremo agli angeli una volta giunti alle porte del paradiso, si chiede se «sarà bello aprire il nostro cuore. Svelare tutto. Non crimini perpetrati nelle tenebre di qualche inverno nebbioso, ma semplici, quotidiani, piccoli abbrutimenti», si domanda se questi angeli rimarranno maggiormente colpiti dal racconto dell’amore o sarà necessario – per scuoterli davvero – parlare loro del dolore, della sofferenza. Titubante per ciò che cosa sapranno o meno accogliere questi angeli, pensa a come reagiranno alle nostre confessioni, proprio loro che «si danno il piglio di essere perfetti. Fanno un po’ di scena, ma darebbero chissà cosa per potersi mescolare, per entrare nelle nostre piccole cose grigie». Introspettivo, intimo, a tratti lirico e perennemente filosofico, “Cosa diremo agli angeli” è il racconto della vita: imperfetta, difettosa, vera. Dalla penna di Franco Stelzer prende forma una voce commossa che indaga sulla felicità e non ha paura di ammettere che la tristezza – delle volte – è ciò che ci fa sentire più vivi.
«Racconteremo quanto ci ha sconcertato sentirci vicini a qualcosa di lontanissimo. A qualcosa a cui, in realtà, non ci siamo veramente avvicinati, ma che abbiamo solo osservato, tenendoci a distanza. Diremo, insomma, che la felicità è un godere rattenuto, in disparte. In completa solitudine».
PUBBLICATA SU MONDO PADANO DEL 3 AGOSTO
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.