strategie di cura
di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)
Un matrimonio in affanno, il mondo che sembra implodere riflesso negli occhi di una donna morente, un ragazzo immobilizzato dopo un incidente che gli lascerà addosso un nuovo livello “di consapevolezza, di paura, di senso”. E poi l’amore che viene e che va, tracciando geometrie imprevedibili e felici, un uomo assente e fallace che diventa di nuovo padre in età avanzata e il desolante deserto urbano che, combattendo contro siccità e rovina, si tramuta in un rigoglioso intrico di vegetazione. Anna è sopraffatta da un misto di incredulità e terrore quando, in un rovente pomeriggio estivo, Maria si sente improvvisamente male nel cortile della Gea, la casa editrice dei suoi genitori ora diventata una galleria d’arte. La città è un gigante morente e tutto intorno ad Anna pare sgretolarsi e perdere vigore. Solo Nico, suo figlio, sembra immune dal virus che fagocita il bello e il buono che dimora in tutte le cose, e partirà proprio dai suoi occhi sognanti e curiosi e dall’energia di Maria – scampata alla morte per un soffio – un riscatto che assume i contorni di una “foresta botanica e sentimentale”. Il terrazzo della nuova casa di Anna e Nico diventa così il laboratorio di una rinascita luminosa: estirpare i rami secchi, alleggerire dal superfluo, piantare nuove essenze e curare fiori e ortaggi diventa un modo per rieducarsi alla lentezza e all’attenzione, in una ritrovata stagione di gratitudine ed entusiasmo per la bellezza di esistere. Catastrofe, sete, risveglio, magia, foresta: sono questi gli ingredienti di un romanzo in cui Ilaria Bernardini si misura con temi drammatici – malattia, distacco, assenza, deserto – e li trasforma in altrettanti punti di partenza. Ne risulta una storia di resilienza e amore sincero, attraversata dalla tenerezza e raccontata con uno stile rapido, spezzato, ritmato (oltre che rimato!) e ricco di fantasiose divagazioni iperboliche. “Nascosti nella nostra foresta nessuno può obbligarci a pensare che dirsi sei bello è brutto”.
DA MONDO PADANO DELL'11 MAGGIO 2018
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.