il racconto delle prossime olimpiadi
filtrato dall'umorismo surreale di Stradiotti
Giocando un poco con le similitudini, si potrebbe equiparare la passione per la scrittura a un giardino bisognoso di cure quotidiane: impossibile vedere spuntare un fiore da un terreno che, da troppi giorni, non riceve né acqua, né tanto meno attenzione. Del medesimo avviso pare essere Roberto Stradiotti – cremonese, classe 1964 –, che della propria dedizione alla scrittura ha fatto una sorta di personale tratto distintivo. Impegno e pazienza sono gli elementi su cui appoggia la sua “filosofia”: scrivere in maniera costante per non perdere quella forza, quell’energia necessaria per la creazione di un’opera scritta. Solo così si spiegano un bibliografia piuttosto corposa – tra racconti, romanzi e guide turistiche – e, soprattutto, un progetto editoriale (realizzato assieme a Guido Casamichiela e Alberto Calorosi) di cui è imminente la pubblicazione.
Roberto, “Idioziadi 2016,73” è il titolo di un’opera che la vede co-protagonista con altri due autori. Di che cosa si tratta, esattamente?
Il libro è una burla, una parodia dei prossimi Giochi Olimpici, nell’occasione deformati attraverso la lente dell’umorismo. «Fra le pagine sono raccolti oltre cento episodi umoristici esaltati dalle illustrazioni – meravigliose, va detto – di Andrea Gualandri. L’edizione è ufficiale, ormai: il volume sarà disponibile il prossimo autunno, per la collana editoriale cremonese Tapirumé (una branca delle Edizioni Tapirulan)».
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.