La Provincia di Cremona nei giorni scorsi ha iniziato le operazioni collegate alle direttive del piano neve approvato, con lo spargimento di sale, in relazione anche al forte abbassamento delle temperature, sulle principali arterie di collegamento dal Cremasco al Casalasco. Ultima uscita effettuata nella serata scorsa, con l'attivazione di tutti i mezzi e le maestranze, per effettuare la completa salatura della rete stradale di propria competenza.
Rispetto agli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze sulla rete stradale di competenza determinate dalla formazione di ghiaccio e/o da precipitazioni nevose, la Provincia di Cremona ha infatti organizzato un piano integrato di intervento che può contare sull’utilizzo potenziale sul territorio di 15 apparecchi spargitori automatici di miscele antighiaccio comunemente detti “spargi-sale” e 65 lame sgombraneve contrattualizzate con Ditte private.
Il piano è coordinato dal personale del Servizio manutenzione del Settore Infrastrutture stradali ed ha coinvolto 28 dipendenti che sono stati formati per la specifica emergenza e si sono resi disponibili allo scopo per il periodo invernale.
L’obiettivo è quello di garantire il più possibile la mobilità di persone e merci lungo gli oltre 800 Km di strade provinciali, tenendo conto delle priorità degli assi viabilistici principali e delle intensità delle possibili precipitazioni nevose.
Si evidenzia che condizioni meteo connotate da temperature rigide, presenza di vento, con manto stradale asciutto non favoriscono completamente gli effetti delle azioni preventive di salatura.
Raccomandazioni per gli automobilisti
La Provincia di Cremona, nell’ambito della manutenzione invernale della rete stradale provinciale al fine di garantire la transitabilità delle strade e di ridurre per quanto possibile i disagi degli utenti, particolarmente nel frangente storico attuale caratterizzato dalla pesante riduzione delle risorse economiche ed umane disponibili per intervenire sulla rete di competenza, raccomanda a tutti gli utenti della strada alcuni basilari e fondamentali consigli di buona pratica da tenere in caso di gelo e nevicate:
1. Usare l’automezzo solo per effettiva necessità, ed in tal caso ridurne al minimo l’utilizzo (se possibile prediligere il trasporto pubblico)
2. Adeguare le proprie abitudini quotidiane alla particolare situazione meteorologica contingente (ad esempio anticipare l’ora di partenza, ridurre il numero degli spostamenti, accordarsi con amici o colleghi per ottimizzare i posti auto per itinerari comuni)
3. Controllare l'equipaggiamento della propria vettura, in particolare se un mezzo pesante, prima di partire (catene da neve, pneumatici adeguati, etc...)
4. Non avere fretta, ma procedere con prudenza mantenendo una velocità ridotta e costante
5. Valutare con attenzione l'aderenza sulla strada (lo spazio di frenata con la neve aumenta di circa 3-4 volte, con il ghiaccio sino a 8-10 volte), in particolare per i suv, nei quali il maggior peso ed il baricentro alto possono causare insidie su fondi ghiacciati ed in curva
6. Aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede
7. Evitare frenate decise, aiutarsi con il freno motore
8. Limitare l'accelerazione
9. Evitare manovre brusche o azzardate
10. Preferire le marce basse
11. Agevolare il transito dei mezzi spargi-sale e sgombraneve in azione
Si suggerisce la frequente consultazione dei siti meteo nazionali (Aeronautica Militare) o di quelli più specifici riferiti al territorio cremonese. Siti utili:
• Centro Geofisico Prealpino - Bollettino Meteo
• Meteo Arpa Lombardia
• Meteo Aeronautica Militare - Cremona
Gli uffici sono a disposizioni per ulteriori e più dettagliate informazioni:
Tel. 03724061
Email: neve@provincia.cremona.it
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.