due settimane di ritardo per la pioggia
Torna il sole sui campi del pomodoro lombardo, dopo che le piogge dei giorni scorsi hanno costretto a interrompere più volte la raccolta, in particolare nella zona fra Mantova e Cremona, culla regionale dell’oro rosso. Quest’anno le operazioni sono già in ritardo di due settimane circa.
“Dopo quattro giorni di sosta forzata, abbiamo potuto riprendere l’attività – spiega alla guida del suo trattore Paolo Voltini, presidente del Consorzio Casalasco del pomodoro, una delle maggiori cooperative di produzione e trasformazione a livello nazionale con sede a Rivarolo del Re (Cremona) -. I forti temporali che si sono abbattuti sulle nostre zone, tra domenica e mercoledì, ci hanno costretto a fermare i lavori. Per fortuna non abbiamo avuto danni sul prodotto”.
Le massicce precipitazioni primaverili – spiega la Coldiretti Lombardia - hanno invece rallentato la maturazione delle piantine, mentre con le ultime piogge hanno fatto andare a singhiozzo la raccolta.
Nell’intero distretto del pomodoro del Nord Italia fino all’11 agosto erano state lavorate 270 mila tonnellate, il 10 per cento della produzione totale, a fronte del 27 per cento nel 2012 e del 34 per cento nel 2011. Oggi, invece, la quota è aumentata fra il 30 e il 45 per cento a seconda delle zone. “Se il tempo si manterrà stabile – spiega Voltini - si stima che la raccolta finirà verso il 15 ottobre, mentre si solito si concludeva il 20 settembre”.
Secondo le prime stime si ipotizza un calo produttivo intorno al 20 per cento, causato, oltre che dall’andamento climatico, anche dalla diminuzione di circa il 12 per cento delle superfici nel Nord Italia. Nel 2013 in Lombardia gli ettari dedicati a questa coltura sono stati 5.563.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/10/13Segue »
Il pomodoro italiano ora è da bere
Nasce Pomì L+ Juice, prodotto e confezionato dal Consorzio Casalasco del Pomodoro con una varietà di pomodoro ad alto contenuto di Licopene.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.