"Ispirarsi al Consorzio del Pomodoro"
«Il vostro è un modello al quale ci si deve ispirare». L’assessore regionale all’Agricoltura, Giovanni Fava (Lega Nord), in visita – tra le altre aziende del territorio cremonese – al Consorzio Casalasco del Pomodoro di Rivarolo del Re è stato molto diretto. Ha elogiato i traguardi raggiunti dalla cooperativa presieduta da Paolo Voltini e diretta da Costantino Vaia (Managing Director), ma ha accolto anche le sollecitazioni ricevute durante il benvenuto. L’attenzione che negli ultimi mesi il governo lombardo ha riservato al tema delle biomasse, per esempio, secondo Voltini ha un po’ penalizzato altri settori. Fava, da questo punto di vista, è stato rassicurante sostenendo che l’attuale sistema sugli incentivi per il biogas e le biomasse è, dal suo punto di vista, insostenibile.
Tra le priorità dell’assessore che vive nel territorio dell’Oglio Po ci sono due criticità a cui dare risposte precise: l’entità delle risorse (sempre meno anche in prospettiva comunitaria) e le carenze del settore della trasformazione. Se, sul primo fronte, la linea è quella di individuare velocemente una scaletta di priorità in base alla quale definire gli obiettivi sui quali investire - «Sono contrario ai micro finanziamenti a pioggia, ma credo in finanziamenti mirati» - sul secondo, l’intenzione dichiarata è di sostenere il settore della trasformazione anche in termini di filiera. Una prospettiva, questa, nella quale ben si inserisce la filosofia del Consorzio Casalasco del Pomodoro che, negli anni, per crescere e affermarsi ha puntato molto sulla diversificazione produttiva e la trasformazione, appunto. «Se 10 anni fa – ha detto Vaia – l’80% del nostro ricavato proveniva da un prodotto semilavorato, ora questo prodotto influisce per il 15%». Assessore e Consorzio si sono lasciati con un impegno ben preciso: rivedersi a Milano nel giro di una ventina di giorni. La realtà casalasca guidata da Voltini porterà a Fava proposte concrete da inserire in eventuali azioni di finanziamento.
Tra i presenti all’incontro, la senatrice Silvana Comaroli, l’ex vicepresidente della Provincia, ora esponente regionale, Federico Lena, l’attuale vicepresidente provinciale Filippo Bongiovanni, l’assessore provinciale Gianluca Pinotti e il presidente Gal, Giuseppe Torchio.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/10/13Segue »
Il pomodoro italiano ora è da bere
Nasce Pomì L+ Juice, prodotto e confezionato dal Consorzio Casalasco del Pomodoro con una varietà di pomodoro ad alto contenuto di Licopene. -
07/03/14Segue »
Coldiretti Cremona, Paolo Voltini presidente all'unanimità
Oggi, venerdì 7 marzo, alle ore 10, l'assemblea della federazione provinciale della Coldiretti ha eletto, all'unanimità, presidente Paolo Voltini, 41 anni, numero uno del Consorzio Casalasco del Pomodoro. Alle 12 il nuovo timoniere dell'importante organizzazione agricola è stato presentato alla stampa. «Sono grato all'assemblea della federazione per la fiducia che mi ha voluto accordare e confermo che mi impegnerò sino in fondo per il bene del territorio e delle aziende agricole - ha commentato Voltini subito dopo la nomina.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.