il talento della fucina Ferrari
si prepara per un 2013 al fulmicotone
Emblema di come dopo una caduta ci si possa rialzare e riprendere con ottimismo in mano le redini della propria storia è Morenita Ferrari, uno tra i migliori talenti della fucina motociclistica cremonese degli ultimi anni.
Quali progetti hai in cantiere per quest’anno? Nelle tue mire lo scorso c’era anche il Ninja Trophy, una competizione mista molto impegnativa.
«Sono cambiate tante cose. La crisi ha toccato anche il mondo dei motori, e la federazione, con meno sponsor sui quali contare, non ha più il budget per un campionato esclusivamente femminile. È stato quindi deciso di accorparci, come già in passato è stato fatto per altre categorie, all’interno di un unico trofeo misto. Nel Trofeo Italiano Amatori sono state fuse categorie maschili e femminili, e vi saranno distinzioni di classe per capacità. Sarà una grande occasione di crescita ulteriore, ma in gara ci sarà veramente da fare a sportellate. In questo nuovo contesto viaggeremo sul filo dei centesimi e dei millesimi di secondo, potrebbe succedere che vi siano quindici-venti piloti concentrati in un solo secondo».
Che commento puoi fare sulla passata stagione?
«Sicuramente è stato un anno di crescita che ci ha permesso di lavorare non solo sulla moto ma anche su tutta la squadra. Un anno di crescita per tutto il team, siamo coordinati, andiamo d’amore e d’accordo, abbiamo posto le fondamenta per il 2013».
Che cosa è successo dopo?
«La mia moto è stata rivista completamente, è stata smontata e revisionata. Dopo l’ultima caduta, i danni erano evidenti. Abbiamo dovuto sistemare l’intero telaio, a parte il motore, che è un gioiello è non si tocca. Stiamo aspettando gli ultimi pezzi, ma sono questioni secondarie, rifiniture della carrozzeria esterna, quindi saremo pronti a partire, in vista del 21 aprile, quando scenderemo in pista a Misano, all’Internazionale».
Dopo un esordio col botto nel 2011, nel quale conquista il titolo di Campionessa Esordiente italiana, nel 2012 tenta la prova del fuoco con il Campionato Italiano Velocità. Ferrari, classe 1980 dai natali soresinesi ma casalmoranese d’adozione, dopo quattro prove disseminate lungo l’anno si trova al terzo posto in classifica generale. A fine settembre l’ultima gara. Sembra che il podio sia quasi in tasca. Corre all’attacco Morenita, morde l’asfalto e aggredisce gli spazi, e al terzo giro si ritrova già al secondo posto, che difende offendendo sino alla sesta tornata, nella quale una curva a gas troppo aperto le fa perdere aderenza posteriore. Quindi la caduta, l’impossibilità da parte della moto di proseguire e da parte sua di andare a punti. In mano le restano una medaglia di legno e il trofeo per il giro più veloce della gara, i 5,245 chilometri adriatici in 2’16”592, una media di 138,236 chilometri all’ora. Ma Ferrari tiene alti gli animi del team, guarda il lato positivo e si prepara a mettere in piedi un 2013 a tutto gas.
Torni dunque sul luogo del misfatto, come ti stai preparando?
«Torno sul luogo del delitto – ride –, già. Al momento mi divido tra palestra e corsa. Riparare la moto è stato molto costoso, e probabilmente se non fossi caduta alla fine dello scorso anno ora avremmo potuto permetterci una trasferta in Spagna, dove stanno provando tanti piloti. A gennaio a Valencia o Jerez c’è un buon clima, si riesce a girare bene, ma se i soldi scarseggiano un pilota si deve adeguare».
© Riproduzione riservata
-
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona - Segue »
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.