Al via la sfida GT per il cremonese
che ha scalato le classifiche in Clio
Alessandro Mazzolini, pilota di Motta Baluffi classe 1966, è uno dei corridori nelle cui vene scorre la vecchia scuola automobilistica; l’approccio al mondo delle corse, giunto in ritardo rispetto ai coetanei, lo vede però affine ai velocisti moderni, con uno stile di guida aggressivo e grintoso.
La miscellanea di queste due caratteristiche pone Mazzolini come una proposta del tutto unica nel panorama automobilistico contemporaneo.
LA NUOVA STAGIONE – Dopo l’esordio in go kart e l’avvicinamento alla pista Turismo nel 2006, il pilota cremonese quest’anno passa di categoria, dalla Turismo alla Gran Turismo, decidendo di mettersi alla prova su Porsche 997 Cup.
Com’è nata la passione?
«Come si può intendere dall’anagrafica, non sono più un ragazzino, ma ho sempre avuto la passione per le macchine da corsa, sin da giovane.
Sono arrivato tardi, prima al kart e poi all’automobilismo, perché non avevo la possibilità economica».
Qual è stata la tua emozione più grande?
«In assoluto, in questi anni d’attività, direi che sia stata la prima gara fatta a Monza, nel 2008.
Correre in pista per me è stato un sogno che si è realizzato».
Quante gare si corrono in media in un anno?
«Solo la Coppa Italia sono otto gare».
Quanto costa competere a questi livelli?
«Riesci a compensare una parte delle spese con i soldi degli sponsor, gli altri li devi mettere di tasca tua. Reperire degli sponsor non è difficile quando cominci a ottenere alcuni risultati.
L’anno scorso, ad esempio, ho vinto gare che mi hanno aiutato a scalare anche la classifica assoluta, perché in Renault dovevo vedermela con marche come Alfa, Bmw e Audi».
Vincere parecchie gare offre visibilità, ma non è la sola cosa che conta.
Serve andare sulle riviste di motorismo, farsi vedere in trasmissioni televisive dedicate, è necessario che il team nel quale corri ti dia visibilità, ad esempio presenziando al Motor Show, con l’auto piena di sponsor.
Dietro alla preparazione tecnica e atletica del pilota c’è quindi un lavoro di squadra che lavora su media e pubblicità per riuscire a coprire alcuni costi della stagione.
Mazzolini oltre a correre quindi lavora anche, per riuscire a coprire i costi in eccesso.
«Sono dirigente d’azienda – spiega –. Sono socio di una società all’interno dell’autodromo di San Martino del Lago, la Renting Race Car, che si occupa del noleggio di auto da corsa, di effettuare corsi di pilotaggio e tutta un’altra serie d’attività».
Un sogno nel cassetto, qualcosa che magari sportivamente non sei ancora riuscito a realizzare?
«Io corro per divertirmi, per riuscire a vedere qualche risultato.
Quest’anno è la stagione del salto di categoria, da vetture turismo ad auto gran turismo, spero di riuscire a vincere anche in questo contesto».
Il 7 di aprile si comincia a Vallelunga, sotto l’organizzazione del Gruppo Peroni Race.
LA CARRIERA – Mazzolini comincia con i go kart relativamente tardi, intorno al 2000.
Quindi nel 2006 decide che la pista di kart è troppo angusta per i suoi gusti, e vuole lasciare che il piede scivoli sull’acceleratore macinando l’asfalto dei circuiti professionistici, quando finalmente ha le possibilità economiche per permettersi di gareggiare.
Nel 2006 e 2007 comincia con il capitolino Team Alghisi, su Renault Clio RS, partecipando per due anni di seguito alla Clio Cup Italia, circuito monomarca Renault. Nel 2008, sempre col Team Alghisi cambia vettura, sceglie una New Clio RS, con la quale corre sino a fine 2011, partecipando ancora un anno (il 2008) alla Clio Cup Italia. Dal 2009 si iscrive alla Coppa Italia, un campionato a marche miste, e nel 2010 e 2011 vince per due anni consecutivi il campionato italiano di categoria, il secondo anno – dopo i fasti del primo titolo iridato – sotto i colori del Gruppo Piloti Forlivesi.
Nel 2012 cambia vettura, opta per una Seat Leon Supercopa, con la quale si piazza al secondo posto.
Quest’anno il passaggio di categoria, dalla Turismo alla Gran Turismo, con la nuova auto, una Porsche 997 Cup.
La volontà di Mazzolini è quella di far parlare di sé anche nella stagione 2013.
© Riproduzione riservata
-
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona - Segue »
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.