a mettere a frutto anche nella vita
Ciascuno di noi ha un talento particolare, che sviluppa una sorta di sesto senso, di fiuto. I più fortunati poi riescono a metterlo a frutto anche nella vita, nel proprio ambito lavorativo come nel privato. A questo proposito abbiamo chiesto un'opinione a Umberto Cabini, imprenditore cremasco, presidente di Assoindustriali ed ex presidente della Fondazione San Domenico, il quale da sempre s’interessa di arte contemporanea. Durante i suoi viaggi ama scoprire giovani talenti.
Da collezionista a scout di giovani talenti artistici.
«Sono pochi gli artisti che ho avuto il privilegio di seguire fin dai primi passi. Ho incontrato Luca Bray in Messico, nel 1993, ho acquistato un suo quadro, che ancora oggi è appeso nel mio ufficio. Nei vent’anni successivi Luca ha vissuto a New York, Lisbona, Tokyo, Pechino, partecipando ad allestimenti internazionali».
Cosa contraddistingue un artista?
«Il primo criterio è l’unicità, la riconoscibilità. Questo vale anche per le opere di Luca, cui quest’anno dedico il calendario aziendale Icas 2014. Si tratta di una serie di dipinti su tavola realizzati a Shanghai presso lo Swatch Hotel, e che saranno utilizzati per decorare i quadranti della prossima collezione di orologi».
Come si coltiva un talento?
«La strada verso il successo è fatta di difficoltà, spesso le doti dei giovani vengono riconosciute tardi. È importante dimostrare fiducia nelle loro capacità e spingerli a fare meglio, a lasciare un’impronta».
Quanto conta la curiosità?
«Le persone sono come carta assorbente: hanno un’incredibile capacità di catturare stimoli, culture, il confronto con gli altri ti dona una sensibilità completamente diversa. Chi è cittadino del mondo sa cogliere tanti spunti, che poi traduce in parole se si tratta di uno scrittore, o in segni se si tratta di un artista».
I NOSTRI INTERVISTATI – Roberta Schira, critico gastronomico: «Il talento in cucina emerge dal rigore dei piatti presentati, che hanno quel pizzico di genio in più. Ricordo, per esempio, Simone Tondo, un ragazzo sardo che a Parigi ha vinto il premio di miglior bistrot francese. E la giovane Martina Caruso, chef dell’Hotel Signum di Salina».
Sante Bandirali, editore per Uovonero: «Eravamo editori ancora alle prime armi, quando ci siamo trovati in mano la copia in lingua inglese de Il mistero del London Eye, della scrittrice Siobhan Dowd. Quando l'ho letto mi sono trovato di fronte ad un libro bellissimo, ricco di talento e sensibilità, al punto che non capivo come non fosse ancora approdato in Italia, visto il successo riscosso in Inghilterra. Ne abbiamo discusso tra soci, ci siamo subito trovati d'accordo sulla scelta di pubblicarlo, pronti a scommettere. Oggi è diventato il nostro best seller, siamo alla quinta edizione e ha vinto il premio Andersen 2012 come miglior libro per ragazzi oltre i 12 anni.».
Marco Allegri, produttore musicale: «Anni fa con la mia etichetta La Valigetta ho pubblicato due singoli di Titan, un ragazzo allora sconosciuto di Roseto degli Abruzzi. Fatto sta che sono diventati delle vere hit nel mondo della New Disco, mixati da dj importanti come i Duck Sauce».
Anna Pecchini, insegnante di nuoto Baldesio: «Ho la fortuna di avere occhio per riconoscere i ragazzini che in futuro potrebbero diventare campioni. Lo capisco perché hanno una sensibilità in acqua che salta all'occhio. A parte la bellezza del gesto atletico, questi hanno una potenza e una capacità di agganciarsi all'acqua che sono innate. Ed è possibile poi educarle, partendo da questi presupposti; hanno la sensibilità a non far girare a vuoto le mani. La dote del campione poi è una determinazione che gli altri non hanno, e che si riflette anche nella vita, come ad esempio il riuscire a concentrarsi nello studio. Per il nuoto almeno è così. Perché è metodico, scientifico, per nulla artistico, non devi inventare nulla come nell'atletica o nel calcio, è rigoroso. Fondamentale poi è avere anche una famiglia che ti supporta, perché richiede un impegno giornaliero terribile, e se non hai alle spalle un sostegno, puoi essere un campione finché vuoi ma non emergerai. Questo è quello che ho visto ad esempio in Camilla Villa, quattro anni fa. Appena arrivata alla Baldesio volevo assolutamente allenarla perché avevo visto in lei queste caratteristiche».
Barbara Ponzoni e Flavia Vighini, blogger Bustling Town Cremona: «Abbiamo un certo fiuto nel capire le tendenze dei locali cremonesi. La scorsa stagione, ad esempio, avevamo ipotizzato che la sfida del mercoledì estivo tra il Bella Gente e il Mas Que Nada, a Cremona, sarebbe stata vinta dal primo. Così è stato, e dopo un mese il Mas Que Nada purtroppo ha chiuso».
Gloria Franchi, barista John Keating: «Nei pub fondamentalmente l’esercizio deve adattarsi alla clientela, quindi è necessario intercettarne i gusti per potersi adeguare, in base anche al ricambio generazionale. Per la selezione delle birre invece optiamo per una selezione in base a un disegno predefinito».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 13/12/13Segue »
Sotto le feste (PRODUCT) RED, quando una cover salva una vita
L'iniziativa benefica casca proprio sotto le feste, e la serie è quella (PRODUCT)RED di Apple. L'appuntamento supportato dalla casa ... -
Casalmaggiore 13/12/13Segue »
Casalmaggiore, laboratori teatrali tra mito e matematica
“Lontano da dove? I vagabondaggi di Ulisse fra storie di terre e di mare” e “Divina proportione, conigli e altre storie. La ... -
Cremona 13/12/13Segue »
Un volume a Musicologia, la musica che porta fino all’estasi
Un incontro per addentrarsi alla scoperta del fascino mistico della musica. È quello che si terrà martedì 17 dicembre alle 14:30 ... -
Casalmaggiore 13/12/13Segue »
Sport con il freddo? Pattinaggio e scalata scaldano l’inverno
Anche con il gelo è possibile coniugare sport e divertimento. Per chi rinuncia a settimana bianca o o weekend in montagna, l ... -
Casalmaggiore 13/12/13Segue »
Un corso di avviamento all’arte attoriale con Jim Maglia
Un percorso di studio pratico-operativo per migliorare la proprie capacità comunicative e relazionali. È questo l'obiettivo dell'attività di avviamento all ...
-
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona - Segue »
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.