In occasione delle Celebrazioni Monteverdiane, tecnologie innovative di musica e di luci in città. La vetrina dell’Ufficio turistico diventa musicale. Le Torri civiche e la parete di Palazzo Comunale si illuminano. Il violino di piazza della Stazione suona musiche monteverdiane che si possono ascoltare, diffuse, anche ai giardini pubblici di piazza Roma. Con l’inaugurazione della mostra ‘Monteverdi e Caravaggio’ al Museo del Violino e il lancio ufficiale delle Celebrazioni Monteverdiane, l’innovazione digitale applicata all’arte e alla cultura pervade Cremona, in un inedito percorso musicale-sonoro in città dedicato al divin Claudio per i 450 anni dalla sua nascita.
La vetrina dell’Ufficio turistico, gestito dal Comune di Cremona, è stata resa multimediale da Linea Com posizionando un sensore che, rilevando la presenza di visitatori nell'area circostante, attiva delle patch posizionate sul vetro; attraverso delicate vibrazioni che lo percorrono, è poi il vetro stesso a risuonare, diffondendo alcune note composizioni. I brani riprodotti sono infatti legati al repertorio di Claudio Monteverdi, in onore del 450° anniversario della nascita del compositore (l’elenco completo dei brani lo si può scorrere al link http://smartcity.lineacom.it/vetrina-smart-musicale. Sulla vetrina Linea Com ha poi posizionato anche un adesivo riportante un QR Code che consente ai visitatori di accedere attraverso i propri smartphone o dispositivi mobili ad una pagina web in cui è descritto l’intero progetto e al sito http://www.monteverdi450.it/ per avere informazioni sull’intero programma delle Celebrazioni. Linea Com, che ha già all’attivo diversi progetti di Smart City e IoT, monitorerà poi, in sinergia con il Comune di Cremona, il funzionamento della soluzione realizzata, raccogliendo, anche per utili fini statistici, i dati di utilizzo che ne scaturiranno.
In piazza Stradivari, questa sera e domani, domenica 9 aprile, viene invece replicato il videomapping intitolato ‘Danze di grafica e di musica’, promosso dal Comitato Monteverdi e realizzato da Andrea Bossola e Giochi di Luce, proiettato nella serata dell’inaugurazione di venerdì. Mentre per tutte le Celebrazioni Monteverdiane, chi da piazza Stradivari alzerà gli occhi al cielo vedrà sulle Torri civiche del Comune di Cremona due installazioni luminose appositamente studiate per i 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi. E così la città si illumina del suo più grande compositore di tutti i tempi.
E ancora, a Palazzo Comunale, nella sala ex violini, è stata organizzata una stanza dedicata a Monteverdi. Uno speciale e tecnologico allestimento che accompagnerà i visitatori del Palazzo in un viaggio storico e musicale nella vita e nelle opere di Claudio Monteverdi. Il percorso si completa infine con il violino ‘L’anima della città’ nel piazzale della stazione, opera tecnologica che, in occasione delle Monteverdiane, e sempre grazie alla sinergia con Linea Com, suonerà anch’essa musiche monteverdiane. Si legano così, in un gioco di continui rimandi, l’importante anniversario dell’autore dell’Orfeo, il ricco patrimonio di arte, musica, violini e suono della città e la sua vocazione all’innovazione tecnologica, con applicazioni ’smart’ ed intelligenti che consentono quello sguardo che unisce passato, presente e futuro.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/04/17Segue »
Il volto dell’arte
Da domani fino al 23 luglio al Museo del Violino esposizione con strumenti originali dell’epoca del divin Claudio e il dipinto del Merisi
Capolavori da sentire
-
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona - Segue »
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.