Rebecca Corini racconta
il Ballo delle Debuttanti
Una notte da Cenerentola. E’ successo a Rebecca Corini, 19 anni, studentessa al liceo delle Scienze Umane Racchetti di Crema. Nella vita la passione per la fotografi analogica, il cake design e il giardinaggio. “Mai avrei pensato di partecipare al ballo delle debuttanti, è una di quelle cose che immagini da piccola o vedi in tv, ma non immagini possano accadere”. Tutto è iniziato l’estate scorsa, quando Rebecca faceva la babysitter; la sua fata madrina in questo caso è stata proprio la nonna dei bambini, che l’ha invitata a mandare la propria candidatura alla Pro Loco di Crema. Rebecca accetta per gioco, senza prendersi troppo sul serio, e poco dopo arriva la conferma: parteciperà al Gran Ballo delle Debuttanti 2013. Prima di tutto l’assegnazione dama-cavaliere: “Il mio partner è stato il cadetto dell’Accademia Militare Teuliè Gabriele Zaffarano, che ho conosciuto in questa occasione – racconta Rebecca – è l’insegnante che forma le coppie, che poi si prepareranno insieme al debutto”. Quaranta ore di prove intense nel salone dell’accademia milanese, iniziate a marzo e terminate a metà maggio, per imparare i passi e sciogliere i movimenti. “Non avevo mai ballato prima – confessa la ragazza – All’inizio è stato difficile, ma il mio cadetto era bravissimo e l’insegnante è stata in grado di insegnarci le coreografie necessarie in breve tempo”. L’11 maggio è il grande giorno: da Pandino a Vaprio d’Adda, nella splendida Villa Castelbarco, per due giorni di ritiro a passo di danza, in attesa del debutto serale. Prima di entrare in scena non poteva mancare il classico trucco e parrucco: l’accademia Diego dalla Palma di Milano ha pensato a make-up e acconciature, mentre i vestiti sono stati forniti dall’Atelier Arrigoni di Crema. A Rebecca è toccato un abito da sposa bianco, stretto in vita da un corpetto in raso tempestato di perline e brillanti. L’emozione non ha guastato la voglia di divertirsi e dare il meglio nei tre balli: una quadriglia per iniziare, poi un valzer coreografato e uno classico, dove Rebecca e Gabriele hanno aperto le danze. Rebecca descrive un’atmosfera magica, che richiama una lunga tradizione. Oggi il gran ballo non segna più il debutto in società, tuttavia mantiene un fascino fuori dal tempo che ancora coinvolge i giovani. La cerimonia segna la conclusione del percorso in accademia militare, un rituale che culmina con l’ammaina-gagliardetto: non più cadetti, ma artefici del proprio futuro al di fuori della scuola.
“Se ci ripenso mi sembra tutto così strano, è un’esperienza che non capita mai nella vita – commenta la ragazza – Non sapevo cosa aspettarmi, è stato come vivere un sogno”. Un momento unico, destinato a conservarsi così: “E’ stata un’esperienza fantastica ma non penso di ripeterla, rischierei di sciupare il ricordo...Forse il prossimo anno parteciperà mia sorella, in quel caso non mancherò in veste di ospite!”
© Riproduzione riservata
-
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona - Segue »
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.