fino a Santiago
alla ricerca dell'anima
"Io, all'anagrafe Ennio Grassi, ed il mio amico Gigi, all'anagrafe Pierluigi Ghezzi, i 60 li abbiamo passati. L'età dell'amore volge ormai al termine, adesso subentra la voglia di fare del bene, che con l'amore va perfettamente a braccetto". Scrive così il casalese Ennio Grassi nelle prime pagine del diario che l'ha accompagnato, con l'amico Gigi, verso Santiago di Compostela. A maggio del 2012 partivano da Leòn in Castiglia per arrivare a piedi, alla cattedrale di San Giacomo. «Una volta - dice Grassi - si andava sul cammino per salvare l'anima, ora per trovarla». Il perché del cammino rimane un mistero. La certezza è che al ritorno "il mondo è cambiato".
«Se devo descrivere l'esperienza verso Santiago mi viene spontaneo pensare ad una ricetta dove gli ingredienti si mescolano alla perfezione. Un pizzico di avventura, un pizzico di incoscienza, un pizzico di trekking ed anche un pizzico di fede, in qualsivoglia maniera sia rimasta dentro di noi» - dice Grassi.
Ennio non è un credente, ma come tutti i pellegrini ha sentito il richiamo delle stelle. Di quella dimensione che supera l'uomo e che, per chi ha fede, si chiama Dio, per chi non ce l'ha, almeno, infinito.
Diverso è l'approccio al cammino avuto da Ghezzi: «Io sono un credente praticante - dice - che attendeva da tempo il momento giusto per confrontarsi con l'esperienza di Santiago di Compostela. E' arrivata negli anni della pensione. Avevo letto diversi libri e mi ero documentato. Quando ho deciso di partire con Ennio l'ho fatto con il desiderio di provare sulla mia pelle il cammino. E' stata un'occasione irripetibile di confronto umano e religioso con persone da provenienti da ogni parte del mondo. La lingua, anche se differente e distante, mentre, a piedi, si viaggia verso Compostela non è mai un ostacolo. Ci si comprende sempre. E si condividono con persone anche appena conosciute sentimenti di fratellanza che riempiono anima e cuore».
Il racconto dei due pellegrini casalesi, seppure diverso e ritagliato su misura sulle due differenti personalità, ha il sapore speciale di certe esperienze capaci di cambiarti nel profondo senza apparentemente, spostare una virgola del tuo quotidiano.
Ennio Grassi ha raccontato il suo cammino in un diario che è diventato una pubblicazione da regalare a familiari ed amici; Pierlugi Grezzi ha raccolto le sue emozioni in fotografia.
Parole e immagini sono tornate dal cammino cariche di consapevolezza.
"Io e Gigi - afferma Grassi nella pagine finali del suo diario, scritte dopo l'approdo nella Cattedrale di San Giacomo e poi oltre sino a Finisterre - da buoni e grandi amici, adesso più che mai, abbiamo condiviso tutto, arrivando a dire di comune accordo di aver toccato con mano il senso della pace, di avere capito a che cosa serve l'amore e a che cosa serve fare del bene. Tutto questo non è affatto difficile".
© Riproduzione riservata
-
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona - Segue »
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.