Un portale Internet tutto nuovo, molto dinamico ed estremamente ricco di contenuti informativi, rappresenta il contributo più recente dell’Osservatorio sul mercato dei prodotti zootecnici (Ompz), il centro ricerche dell’Università Cattolica di Cremona che si occupa di analisi di mercato sui comparti del latte e della carne bovina.
In realtà, digitando l’indirizzo www.ompz.it, non si accederà solo un sito Internet ma si troverà uno strumento studiato al servizio degli operatori delle filiere zootecniche, le loro organizzazioni e le istituzioni.
Il sito è già attivo e offre molti contenuti di grande rilievo. Ma i ricercatori dell’Osservatorio stanno lavorando per arricchirlo di altre sezioni informative che saranno attivate nel corso delle prossime settimane e dei prossimi mesi.
Da anni l’Osservatorio sul mercato dei prodotti zootecnici monitora, studia e analizza i comparti del latte e della carne bovina, presentando rapporti annuali.
Ora la sfida è moltiplicare questo impegno per arrivare a un’offerta di informazioni e dati costantemente aggiornati e ordinati per sezioni al fine di renderli facilmente e tempestivamente accessibili ad allevatori, macellatori, industria lattiero-casearia e della carne bovina. Inoltre, a breve, il servizio sarà attivato anche per altre filiere zootecniche tra cui quella ovi-caprina e avicola.
Un sito dalle grandi potenzialità perché non offre semplicemente “numeri” ma soprattutto analisi e interpretazioni delle situazioni di mercato, che spaziano dai fattori della produzione ai prodotti finali, per dare alle aziende zootecniche e all’industria alimentare concreti strumenti decisionali.
Cos’è l’Ompz - L'Osservatorio sul Mercato dei prodotti zootecnici nasce nel 1987 come Osservatorio sul Mercato dei prodotti lattiero-caseari, frutto della collaborazione tra l'Alta Scuola SMEA (la business school agro-alimentare dell'Università Cattolica) e AIA (Associazione Italiana Allevatori).
Ompz vanta un approccio innovativo all’analisi delle dinamiche del mercato dei prodotti zootecnici, a livello sia nazionale che comunitario, perché teso a coniugare la potenzialità e il rigore della ricerca universitaria con le attese delle imprese e degli operatori di filiera.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.