Ilaria Quarenghi, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Cremona, racconta la complessità e l’evoluzione della professione, sottolineando l’importanza della legalità, della formazione continua e del rapporto umano.
Dottoressa Quarenghi, come inquadrerebbe la professione?
«La professione del consulente del lavoro si basa su un delicato equilibrio tra una normativa complessa e le dinamiche sociali in continua evoluzione, mettendo sempre al centro il fattore umano. Il nostro compito è garantire legalità e correttezza, rimanendo imparziali nei confronti sia dei datori di lavoro, che ci affidano gli adempimenti giuslavoristici, sia dei lavoratori, che devono essere tutelati dal punto di vista contrattuale, economico e di sicurezza sul lavoro. Gestiamo l’intero ciclo del rapporto di lavoro, dalla sua instaurazione alla sua conclusione. In fase preassuntiva, analizziamo le opportunità di agevolazioni e incentivi, verifichiamo l’inquadramento contrattuale e aiutiamo a rispettare gli obblighi contabili e giuslavoristici. Durante il rapporto di lavoro, possiamo intervenire nella gestione dei conflitti, seguendo le disposizioni dello Statuto dei Lavoratori. Quando necessario, supportiamo il datore di lavoro nella gestione di provvedimenti disciplinari, che vanno dal richiamo scritto al licenziamento in caso di violazioni gravi. Un esempio concreto dell’importanza sociale della nostra professione è stato il ruolo dei consulenti del lavoro durante la pandemia di Covid-19. In quel periodo, siamo stati fondamentali nel supportare le imprese e i lavoratori nella gestione delle pratiche di cassa integrazione, contribuendo a proteggere molte occupazioni e attività. Essere consulente del lavoro significa operare sempre nel rispetto della legalità, mettendo al centro le persone. La professione richiede competenze tecniche, ma anche capacità di ascolto, comunicazione chiara e mediazione. L’obiettivo è duplice: tutelare sia l’azienda che il lavoratore, prevenendo e risolvendo i conflitti. Le normative cambiano frequentemente, e i contratti collettivi richiedono un’attenta interpretazione, soprattutto in fase di assunzione, per determinare correttamente l’inquadramento del lavoratore in base alle mansioni svolte. Tradurre queste normative complesse in indicazioni pratiche rende la nostra professione stimolante e fondamentale per un mondo del lavoro più giusto e sostenibile»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'8 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.