Assessore Beduschi, a Bruxelles, a fine gennaio, ha presentato alcune istanze urgenti in ambito agricolo, come la semplificazione della PAC e il superamento della direttiva sui nitrati che penalizza il settore zootecnico, soprattutto lombardo. Cosa si aspetta dall’UE?
«A Bruxelles abbiamo portato istanze fondamentali per il futuro dell’agricoltura lombarda e italiana. La Politica Agricola Comune (Pac), per come è strutturata oggi, si è trasformata in un labirinto di regole e burocrazia che spesso finiscono per ostacolare chi lavora la terra, anziché supportarlo. La nostra richiesta è chiara: meno vincoli inutili, più strumenti concreti per rendere il settore competitivo e sostenibile. Per quanto riguarda la Direttiva nitrati, è evidente che si tratti di una normativa ormai superata. Risale al 1991, quando la tecnologia agricola era ben diversa da quella odierna. Oggi gli allevatori lombardi hanno già implementato soluzioni innovative per la gestione dei reflui, eppure continuiamo a subire una penalizzazione ingiusta. Lavoriamo con la Commissione e con il Ministero affinché l’infrazione venga superata, restituendo equità al nostro sistema produttivo. Ci aspettiamo quindi che l’UE sappia ascoltare le esigenze di chi opera sul campo e riconosca che l’ agricoltura italiana – e in particolare lombarda – è un modello di eccellenza, capace di coniugare produttività e sostenibilità»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/02/25Segue »
«Buon cibo carburante per vivere bene, siamo il popolo più longevo»
Il commento di Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste -
Cremona 07/02/25Segue »
«Il nostro punto di forza? Un’agricoltura polifunzionale basata sul rifiuto dell’omologazione, sulla distintività e sul made in Italy: puntiamo a 100 miliardi di esportazioni»
Giovanni Roncalli guarda al futuro del settore -
Cremona 07/02/25Segue »
«Tutelare la produzione nazionale e le modalità con cui si ottiene»
Il punto di Giovanni Cervi Ciboldi, imprenditore zootecnico
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.