Direttore Roncalli, quali sono le ragioni della crescita che vede protagonista l’agricoltura italiana?
«Partiamo con il dire che il dato è sicuramente positivo e lo accogliamo con soddisfazione. Non è esaustivo di tutti i settori. Alcuni vanno discretamente bene, su altri dobbiamo tornare a lavorare. Parlo soprattutto di quello cerealicolo nel quale manca il reddito alle imprese. Mi riferisco, per esempio, all’orticoltura dove dobbiamo colmare il gap con altri paesi. E questo discorso vale a livello nazionale. Quali i punti di forza di questa crescita? Abbiamo centrato le politiche relative alla distintività. La nostra è un’agricoltura multifunzionale, basata sul made in Italy e il rifiuto dell’omologazione. Esistono ulteriori obiettivi di crescita: puntiamo a raggiungere i 100 miliardi di esportazione. Un altro dato non messo in evidenza è che l’Italia è il primo paese europeo se guardiamo alla produttività per ettaro. Se guardiamo il SAU, acronimo che sta per superficie agricola utilizzata, siamo dietro la Francia, che però ha una superficie doppia rispetto alla nostra»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/02/25Segue »
«Buon cibo carburante per vivere bene, siamo il popolo più longevo»
Il commento di Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste -
Cremona 07/02/25Segue »
Agroalimentare da record
In provincia oltre 1,2 miliardi di interscambio commerciale. Intervista all'assessore regionale all'Agricoltura, Alessandro Beduschi
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.