A partire dal 1° gennaio 2025, Valerio Natalizia, protagonista nello sviluppo della filiera fotovoltaica in Italia, assume l’incarico di CEO di ECO The Photovoltaic Group, progetto imprenditoriale avviato nel 2022 con l’obiettivo di consolidare ed espandere le attività di ECO CASA, azienda di Cremona attiva nel settore fotovoltaico dal 2007 e che dal 2020 al 2023 ha registrato un significativo aumento del fatturato, proveniente principalmente dal mercato industriale, passato da 2,4 a 27 Milioni di Euro.
Valerio Natalizia ha svolto ruoli prestigiosi in associazioni di settore come GIFI, ANIE Rinnovabili e ANIE Energia. Nel 2015 è stato uno dei fondatori di Italia Solare, dove continua a operare come membro del consiglio direttivo. Durante tutta la sua carriera ha ricoperto incarichi manageriali di rilievo, sia a livello nazionale che internazionale fino a raggiungere la posizione di Regional Manager South Europe di SMA Solar Technology AG, leader mondiale nella produzione di inverter fotovoltaici.
ECO The Photovoltaic Group, che dal 2020 al 2024 oltre ad aver avuto una crescita esponenziale del fatturato, ha assunto cinquanta dipendenti, opera oggi attraverso cinque società operative: Eco Engineering, Eco Fotovoltaico, Eco Service, Eco R&D e Aurea. Quest’ultima è una start up innovativa che propone il fotovoltaico da remoto, un modello di business rivoluzionario nel settore dell’energia, che permette di usufruire dei vantaggi di un impianto fotovoltaico senza averne uno sul proprio tetto, dando a privati e PMI la possibilità di diventare figure attive nella transizione energetica.
Innovazione nei modelli di business, investimenti in Ricerca & Sviluppo e benessere dei dipendenti sono i valori che hanno guidato e guideranno, nel futuro, l’espansione del gruppo. Ad esempio, un'iniziativa concreta per valorizzare i collaboratori e promuovere il loro coinvolgimento nel successo dell'azienda è rappresentata dal fatto che il 10% degli utili del Gruppo viene suddiviso equamente fra il personale, a prescindere dalla loro posizione o mansione. Inoltre, i dipendenti hanno la possibilità di partecipare alla crescita del gruppo: possono acquisire fino a un massimo del 3% di quote della società ECO Employee Holding, che a sua volta possiede una percentuale delle società operative. Per quanto riguarda le attività di ricerca ECO The Photovoltaic Group è stata una delle prime realtà a proporre e ingegnerizzare impianti agrivoltaici, in grado di coniugare campi fotovoltaici a terra con la coltivazione del terreno, e impianti fotovoltaici galleggianti nei quali, tra i diversi vantaggi, l’acqua fa da riflettente migliorandone l’efficienza.
«Assumerò la guida del Gruppo con grande entusiasmo – dichiara Natalizia –. Condivido pienamente i valori che lo contraddistinguono: la grande attenzione ai collaboratori, al loro benessere e coinvolgimento, l'impegno costante verso la sostenibilità ambientale e l'innovazione, come dimostrato dalle realizzazioni di impianti agrivoltaici e fotovoltaico galleggiante. Credo fermamente, infatti, nell’importanza di coniugare l’innovazione del business con gli investimenti in ricerca, affiancandoli a una solida responsabilità sociale e ambientale, in piena sintonia con i principi ESG. Sono convinto che, insieme, raggiungeremo traguardi straordinari».
«L’ingresso di Valerio Natalizia in qualità di CEO rappresenta un passo fondamentale e strategico per l‘espansione del nostro Gruppo», afferma Pietro Ghidoni, Amministratore Delegato e fondatore di ECO The Photovoltaic Group. «La sua profonda conoscenza del mercato fotovoltaico, unita alla visione strategica e alla passione per i progetti innovativi, con un approccio sempre orientato a trasformare le sfide in opportunità, lo rendono la persona ideale per guidare la nostra realtà in una fase così dinamica e sfidante». E aggiunge: «La sua leadership sarà determinante nel consolidare la crescita che abbiamo registrato negli ultimi anni, ampliando la nostra presenza sul territorio e rafforzando le partnership locali. Con Natalizia al timone porteremo a termine nuovi progetti unici e originali contribuendo alla trasformazione del panorama fotovoltaico italiano e traghettando il Gruppo verso una nuova era».
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.