È ricordando che Madonna di Campiglio esiste anche per merito di un cremonese, il vescovo Sicardo che forse si riesce a comprendere meglio l’attrattiva che la Perla delle Dolomiti di Brenta esercita su molti cremonesi. Questi, anno dopo anno non solo la scelgono come meta di vacanza, ma alcuni hanno deciso addirittura di stabilirsi lassù e di avviare delle attività. È il caso di Stefano Monfardini, imprenditore nel settore siderurgico da tre generazioni nato a Brescia, ma cremonese dagli anni Ottanta, quando si trasferì nella nostra città dove avviò un’attività indipendente, aprendo un magazzino per il commercio di lamiere, attività che tuttora svolge. Monfardini è quindi imprenditore a Cremona, ma anche guida alpina e maestro di sci a Campiglio, dove, non ancora contento, a fine 2023 ha aperto un intimo e fascinoso locale, l’Enoteca 54 sotto la galleria che porta allo storico Hotel Des Alpes. Qui, durante una gustosa sosta, abbiamo parlato della sua scelta di vita e della “nostra” Cremona con i sapori e profumi che l’hanno resa famosa e che lui ha deciso di portare in “alto” nella “sua” Campiglio.
Come un cremonese arriva a Campiglio e decide di prenderne la residenza?
«Ho cominciato a venire a Campiglio nel 1965, tra i 4 e i 5 anni, con i miei genitori, che amavano questa località. Trascorrendo vacanze indimenticabili, ho via via preso confidenza con l’ambiente e imparato ad apprezzare sempre di più tutto quello che offriva, anche in campo sportivo. Grande appassionato di sci, sono diventato maestro a diciotto anni e sono andato oltre, perché la montagna mi piaceva in tutte le stagioni, le Dolomiti esercitavano su di me il loro indiscusso fascino… e allora eccomi diventare guida alpina con l’attestato di accompagnatore. Rimaneva, e rimane, però la mia attività cremonese di imprenditore, per cui ho fatto su e giù da Cremona, e in verità lo sto ancora facendo, anche se ormai da una quindicina di anni ho portato la residenza a Campiglio». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.