FIRENZE - "Open to crescita” è stato il panel di apertura della seconda giornata. È intervenuto per primo il direttore scientifico dell’Osservatorio Nazionale del Turismo, Carlo Brugnoli che ha spiegato: «L’osservatorio è stato recentemente costituto dal Ministero con la finalità di fornire un sistema coordinato e integrato di dati ai vari interlocutori e operatori del turismo. Il nostro è quindi un compito di servizio, a prescindere dalla forza politica che si trova in quel momento al governo. I dati devono essere coerenti e poter dialogare tra loro, in più devono essere valorizzati e non ci deve essere una miriade di fonti di informazione che non viene usata. Un esempio: Nexi, che collabora col Ministero, effettua dal 60% al 70% delle transazioni con carte di credito e bancomat in Italia. Da questi dati, noi possiamo capire come spendono le persone e dove si muovono».
A seguire, Carlotta Ferrari, presidente di Convention Bureau, ha illustrato il suo punto di vista: «L’Italia ha fatto passi da gigante, raggiungendo per la prima volta nel 2023, nel report di ICCA (International Congress and Convention Association), il primo posto in Europa per numero di congressi internazionali ospitati e questo direi che è un risultato straordinario. E le cose non accadono per caso, ma sono il frutto di un lavoro fatto negli ultimi anni con il Ministero: il turismo congressuale ha, infatti, bisogno di organismi che dialoghino con le istituzioni e, per competere con altre città europee, dobbiamo rafforzare organismi come le DMO (Destination Marketing Organization, nda) e le infrastrutture». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Firenze 29/11/24Segue »
«La gente vuole vivere e respirare il territorio»
Open to qualità - modello virtuoso e diffuso -
05/12/24Segue »
“Infinity 1 – Pala Cremona”, la Fiera di Cremona cerca l'upgrade
Delegazione cremonese incontra il ministro del Turismo Daniela Santanché per dotare il territorio di una location polifunzionale in grado di ospitare eventi di vario genere: dallo spettacolo alle convention, dalla presentazione al concerto.
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.