a Gussola con Eridanos
Si è tenuta sabato a Gussola la serata finale della settima edizione del concorso nazionale di prosa e poesia Eridanos. Nutrito il pubblico presente, compreso il sindaco Marino Chiesa che ha premiato parte dei concorrenti.
Soddisfatti gli organizzatori dell'Arcibassa che hanno ricevuto complimenti sia per il concorso – uno dei pochi che promuove per davvero anche giovani talenti – che per la scelta del gruppo che ha intrattenuto il pubblico nelle due pause musicali: i Voz Latina.
Di seguito la classifica finale del concorso che ha il patrocinio del Comune di Gussola e della Provincia di Cremona oltre che il sostegno di molti sponsor locali.
Classifica finale della settima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Eridanos” organizzato da “Arcibassa di Gussola” con il patrocinio della Provincia di Cremona e del Comune di Gussola
Sezione A: Poesia singola in lingua italiana
1° class. Dall’Aglio Elisa di Rovigo, con la poesia “Milano”.
2° class. Bertolucci Pierubaldo di Fossombrone (Pesaro-Urbino) con la poesia “Parentesi”.
Segnalati:
Bondioli Massimo di Piadena (CR) con la poesia “Attese”.
Bergamaschi Miriam di Cremona con la poesia “Passaggi”
Sezione B: Poesia singola dialettale
1° class. Milanesi Franco di Casalbuttano (CR) con la poesia “I sègn de ‘l silèensi” (I segni del silenzio).
2° class: Narra Gustavo di Codogno (LO) con la poesia “L’üs badat” (L’uscio socchiuso).
Segnalati:
Bertolotti Annalisa di Reggio Emilia con la poesia “Int ‘na scàtla…” (In una scatola…)
Ponseggi Franco di Bagnacavallo (RA) con la poesia “La sèra”.
Sezione C: Racconti brevi
1° class. Solari Andreina di Leivi (GE) con il racconto “L’anno che vegnià (stöia vëa de-a Tëxa)” (L’anno che verrà (storia vera di Teresa).
2° class: Cuppini Alessandro di Bergamo con il racconto “Letizia”.
Segnalati:
Lazzari Giampietro di Casalmaggiore (CR) con il racconto “L’Erminia e il mare”.
Barili Nicola di Viadana (MN) con il racconto “Due ragazzi nella nebbia”
Sezione “Green” (ragazzi sino ai 20 anni)
1° class: Nagy Noemi di Lugano (Svizzera) con il racconto “Piuma”
2° class: Silla Chiara di Brugnolo di Rivarolo del Re (CR) con il racconto “La moneta”.
Segnalati:
Parlanti Ilaria di Chiesina Uzzanese (PT) con il racconto “La storia del passato”.
De Michele Miriam di Portici (NA) con il racconto “Chiave di libertà”
Il premio speciale dedicato alla memoria di Giancarla Assandri (offerto dalla famiglia) per il testo dialettale particolarmente significativo è stato assegnato a:
Sarzi Braga Aldo di Casalmaggiore (CR) per il racconto “La ruta dal ‘51” (La rotta del ’51).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/06/13Segue »
Voz Latina e quattro artisti di punta
In scena ieri sera, mercoledì 12 giugno, nella cornice della Camera di Commercio, lo spettacolo Paraná – Un fiume che canta, organizzato dall ...
in un viaggio lungo il corso del Paraná -
Cremona 23/09/13Segue »
Festa del Volontariato,
Migliaia di presenze e oltre 600 volontari: è questo il bilancio della Festa del Volontariato che si è svolta ieri a Cremona ...
migliaia di presenze -
Cremona 22/09/13Segue »
Tripudio di colori
Un mosaico di storie, colori ed esperienze per la Festa del Volontariato di Cremona, che oggi vede protagoniste 126 associazioni di tutta ...
per la Festa del Volontariato -
Casalmaggiore 30/10/13Segue »
Casalmaggiore, grillini
«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
a Casa Lana: nuovi scenari
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.