NELL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DA VENERDI' 13 SETTEMBRE
LO SPECIALE DI QUATTRO PAGINE CON LE ANTEPRIME DEL MUSEO DEL VIOLINO
Piazza Marconi gremita di folla per l'inaugurazione del Museo del Violino in palazzo dell'arte. Gli invitati non hanno voluto far mancare la loro presenza: particolarmente folto è stato il parterre dei vip che hanno partecipato all'evento, introdotti dall'attrice Vanessa Gravina. Tra i presenti l'onorevole Pierluigi Bersani del Pd, l'ex ministro Giulio Tremonti, l'assessore regionale Carlo Malvezzi, il prefetto Paola Picciafuochi.
Preceduti dalla Fanfara provinciale dei Bersaglieri che ha eseguito l'Inno di Mameli, si sono alternati al microfono per una breve serie di interventi guidati dal fil rouge del binomio musica-cultura. Ha iniziato il sindaco di Cremona Oreste Perri, che ha parlato della sfida lanciata dalla città per dimostrare che la cultura in questo momento può essere il motore di un vero sviluppo, soprattutto quando ad unirsi sono le forze del pubblico con il privato.
In tutti gli interventi un ringraziamento particolare è stato rivolto al cavaliere Giovanni Arvedi, presidente della Fondazione Arvedi Buschini, presente all'inaugurazione con la moglie Luciana, vero artefice e mecenate del Museo. «Ci ha spinti la volontà di lasciare a Cremona un ricordo della nostra famiglia che qui lavora da molti anni - ha esordito, per lasciare poi spazio alla descrizione del palazzo –. Il museo del Violino è materia aperta alla storia sulla cultura, l'arte, la creazione. Il violino è un'emozione in musica, davanti a noi non c'è solo materia ma qualcosa di più grande che tocca il cuore ed eleva l'anima, un'opera d'arte frutto di capacità creativa. Ma oltre la qualità dello strumento, si intravede una verità superiore. Che segreto raccoglie lo strumento? E' difficile dare una risposta scientifica: la creatività è data dallo spirito. Così è stato anche per noi». E da ultimo un invito: «Confido che anche i giovani aprano le loro porte e migliorino il nostro operato».
Il vice presidente della commissione europea Antonio Tajani ha posto l'accento soprattutto sulla necessità che la città partecipi da protagonista dell'Expo 2015: «Cremona ha la fortuna di avere un uomo come Giovanni Arvedi, moderno mecenate e grande industriale che in un momento di crisi è capace di impegnarsi per difendere il settore dell'acciaio, che investe per dare ossigeno a tante imprese, ma è anche un industriale che incarna il modello dell'economia sociale del mecenate, che investe anche nella sua città, nella parte più profonda delle sue radici storiche e culturali. Dare vita a questa iniziativa significa fare politica industriale a favore del turismo, che rappresenta un'importante risorsa economica da utilizzare nei percorsi turistici dell'Unione Europea».
In sintonia con Tajani l'assessore regionale alle culture, identità e autonomie Cristina Cappellini, che ha voluto rimarcare la propria cremonesità: «Mi riempie il cuore vedere questa piazza piena di cittadini, Cremona è e sarà al centro di un momento importante come l'Expo 2015, dove potrà puntare sulla liuteria come gioiello del territorio».
Particolarmente grato per l'invito ricevuto si è detto il ministro per i beni e le attività culturali Massimo Bray: «La liuteria è una tradizione culturale plurisecolare vanto per il nostro Paese, il senso di un lavoro che deve fare grande questo Paese legato a grandissimi uomini e a giovani che da secoli vivono questa tradizione». La breve cerimonia inaugurale è stata conclusa dal vescovo di Cremona Dante Lafranconi, che prima di impartire la benedizione, si è soffermato su significato della musica intesa come un linguaggio universale verso la fraternità degli uomini per superare i conflitti che ancora insanguinano la terra. Alla benedizione sono seguiti il taglio del nastro e la visita guidata al museo.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/12/13Segue »
A Giovanni Arvedi la medaglia d’oro “Città di Cremona”
Questo pomeriggio, prima dell'inizio dei lavori del consiglio comunale, il Sindaco Oreste Perri ha consegnato il massimo riconoscimento civico al noto imprenditore «per il tenace ed instancabile impegno in campo imprenditoriale e sociale, il sostegno alle attività culturali e musicali della città e il suo generoso mecenatismo verso le istituzioni locali» -
Cremona 15/09/13Segue »
La tedesca Steinbacher
Che fosse una serata speciale lo si poteva intuire anche dal parcheggio sotterraneo di Piazza Marconi: una pianta, come in un contrappunto ...
incanta allo Stradivari Festival -
Cremona 13/09/13Segue »
Viaggio tra i segreti
Il Museo del Violino (GUARDA L'ANTEPRIMA VIDEO) non è una semplice esposizione: è una vera e propria esperienza sensoriale che guida ...
del Museo del Violino
VIDEO -
21/01/14Segue »
La Liuteria di Cremona sbarca su Google
Insieme al Salva Cremasco, al Grana Padano e ad altre 99 eccellenze del made in Italy.
La piattaforma digitale, sviluppata in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole e Unioncamere, attraverso un centinaio di mostre digitali fatte di racconti, immagini, video e documenti storici, permetterà a chiunque di scoprire il meglio del nostro sistema agroalimentare e dell'artigianato, la loro storia e il loro legame con il territorio
In pista anche un portale e un percorso formativo per aiutare le Pmi a conquistare l'economia digitale.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.