Al via il contest: #mpsfumaturedamore MODALITÀ E PREMI su https://www.instagram.com/mondopadano/
“Che cos’è l’amor...” cantava Vinicio Capossela e provava a chiederlo al vento, alla guardarobiera che sfoglia romanzi rosa, al sasso nella scarpa, all’amazzone straniera... L’amore è vita sentenziava Dante perché è “L’amor che move il sole e l’altre stelle” eppure, rispondeva Emily Dickinson “Che l’amore sia tutto, è ciò che sappiamo dell’amore”.
C’è l’amore acerbo degli inizi, quello appassionato, l’amore che fa male, quello disperato... da sempre proviamo a rincorrerlo perché “C’è un posto nel mondo dove il cuore batte forte” (Alda Merini) o a trattenerlo perché “Stare con te o stare senza di te è l’unico modo che ho per misurare il tempo” (Jorge Luis Borges).
Di citazione in citazione e di racconto in racconto, anche la scrittrice cremonese Annalisa Molaschi, ha provato a esplorarne la natura profonda attraversando esaltazioni e vertigini, insidie e ombre, sospiri e incertezze... Nasce così “Sfumature d’amore”, raccolta di racconti - ed. Mondo Padano, 160 pagine, formato elegante e carta patinata - dove ogni storia rappresenta un viaggio emozionale: relazioni complesse, passioni inaspettate e legami che conducono anche a scelte difficili, che sfidano il tempo e che, a volte, rivoluzionano il destino. Un intreccio di sentimenti che rivela la bellezza e, al tempo stesso, la difficoltà di amare.
Fin qui la prima parte. Ma “Sfumature d’amore” ha anche un sottotitolo “Racconti e ricette dal gusto intenso” e, dunque, dedica una seconda parte a esclusive ricette di cucina ispirate alle emozioni e ai temi trattati nei racconti. «Racconti e ricette - spiega Annalisa Molaschi - sono due parti separate ma simbolicamente unite perché abbiamo pensato di creare un legame tra il piacere di leggere e quello della cucina: anche cucinare può essere considerato un atto d’amore, capace di coinvolgere tutti i sensi. Con le ricette che diventano una sorta di completamento ai racconti: proprio come i sentimenti sappiamo bene che anche la cucina è fatta di dosi, di equilibrio spesso anche di eccessi».
La cabala non c’entra, ma dieci sono i racconti, come dieci sono i primi piatti, dieci i secondi, dieci le salse, dieci i contorni e dieci anche i dessert (mentre non mancano le ricette e i dolci veg). Un’idea, quella di inserire una parte dedicata alle ricette, condivisa con Maurizio Poli, consulente finanziario e appassionato di cucina. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 14/02/25Segue »
E per la fotografia uno spazio "tutto per sé"
Collettiva in centro, "oltre i dogmi della tecnica" -
Cremona 14/02/25Segue »
Torna la magia a Pescarolo: carri mascherati e l'atteso falò
Dal 16 febbraio. Il 21 la presentazione del libro di Ferrari
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.