"Rimbalzi" di Angelo Carotenuto
Il bello della Storia è la sua utilità nel presente. Vale in particolare per certi fatti, che suonano come monito o come esempio da seguire. Il mondo dello Sport ne è ricco, come i campi delle nostre campagne in questo periodo, piantumate a mais. Sono infiniti gli spunti che rimbalzano nel tempo e servono per l’oggi: anche solo per riattivare la memoria di come l’umano sia capace di gesti semplici, eroici, meschini e fraterni. Angelo Carotenuto, giornalista con un robusto passato a “Repubblica”, guarda caso alla sezione Sport, e dal maggio scorso vicedirettore del “Domani”, è andato a pescarne qualche decina, di quei fatti, regalandoci 74 puntate di un podcast intitolato “Rimbalzi”. Il progetto prende spunto dalla newsletter “Lo Slalom”, dello stesso autore, in cui si raccontano le vicende di campioni sportivi noti e meno noti: Chora Media ci ha creduto e investito e oggi “Rimbalzi” ha un anno e mezzo di vita, cioè un arco temporale che ne certifica la credibilità e il consenso di pubblico. Le puntate sono settimanali e ascoltabili gratuitamente sulle principali piattaforme dedicate ai podcast. Si parte con Margaret Smith Court, campionessa di tennis con posizioni contrarie al movimento Lgbt, fino al racconto dell’impresa (e del mistero) legati al ciclista spagnolo Luis Ocana. In mezzo, tanti altri uomini e donne memorabili, che vanno da Primo Carnera a Sara Simeoni, dalle magiche notti dell’Inter all’ultimo canestro di Micheal Jordan fino alla prima edizione del giro delle Fiandre, nel 1913. Pur con protagonisti conosciuti (non sempre, a dire il vero), ogni storia svela aneddoti gustosi, divertenti o che commuovono....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 20 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.