Cremona maglia nera con soli 4 impianti
Boom di impianti geotermici in Lombardia (+50% nella nostra regione negli ultimi tre anni), ma non a Cremona, all'ultimo posto con soli 4 impianti geotermici installati, anche se la nostra provincia risale fino al 7° posto per potenza media installata (23kW per il riscaldamento e oltre 28 kw per il raffrescamento). La distribuzione territoriale delle installazioni vede ai primi posti le province piu' densamente popolate e urbanizzate, quali Milano e Brescia. Seguite da Bergamo, Varese, Lecco, Como, Monza e Brianza, Mantova, Pavia, Sondrio e Lodi. E' quanto emerge dal Registro delle Sonde Geotermiche, istituito nel 2010 da Regione Lombardia e sviluppato da Finlombarda. il cui portale internet è appena stato rinnovato nella sua veste grafica. Vi è contenuta la mappatura del numero di impianti geotermici installati e del numero di sonde per ciascun impianto, della tipologia di servizio coperto dall’impianto termico, dell’utenza servita (pubblica o privata, residenziale o commerciale/terziario o industriale), della loro distribuzione sul territorio regionale. I sistemi geotermici come le pompe di calore e le sonde geotermiche, che 'succhiano' il calore del sottosuolo per riscaldare e rinfrescare gli edifici, rappresentano una delle soluzioni piu' innovative, in quanto utilizzano una fonte di energia rinnovabile e presentano il miglior rendimento energetico rispetto a qualunque altro sistema di climatizzazione, favorendo sia il risparmio energetico sia quello economico. Il RSG, prima esperienza a livello nazionale, è stato istituito per promuovere l'uso delle risorse geotermiche grazie un processo di semplificazione che passa attraverso la digitalizzazione delle procedure amministrative per assolvere agli obblighi autorizzativi per l'installazione di impianti. In tre anni di attività, sono stati registrati circa 500 impianti su un totale di oltre 780 impianti a sonde geotermiche in Lombardia. La quasi totalità riguarda installazioni di sonde geotermiche verticali che raggiungono una profondità non superiore ai 150 metri. Per la maggior parte si tratta di impianti inseriti in strutture edilizie con elevate performance energetiche e ridotti fabbisogni (classi A+ e A). In termini di potenza installata, relativa agli impianti termici a pompa di calore associati all'impianto a sonde geotermiche, si registrano quasi 18.000 kW termici.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/10/13Segue »
Alla Gemal di Pieve San Giacomo il futuro è a impatto zero
Quasi una cinquantina di dipendenti, tra assunti e collaboratori; l’energia rinnovabile nel dna; ma anche un edificio cresciuto in un processo di evoluzione costante che sta diventando un modello sul territorio in materia di ecocompatibilità e ricerca tecnologica: è la Gemal Srl di Pieve San Giacomo, azienda gestita dalla famiglia Lena che offre diverse sfaccettature della filosofia green nel campo del fotovoltaico e non solo.
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.