e ancora in attesa di manutenzione
Servirebbero 6 milioni dalla Regione
Sono 432 le case popolari sfitte a Cremona. Di queste, cento sono di proprietà del Comune e amministrate direttamente, 112 sono state date in gestione dalla municipalità all’Azienda Lombarda per l’edilizia residenziale e le restanti 220 sono patrimonio di Aler. Si tratta di alloggi sui quali esistono progetti di manutenzione, subordinata però all’ottenimento di finanziamenti pubblici regionali o al reperimento di risorse interne: se tutto filasse liscio, entro la fine dell’anno prossimo tutti gli immobili potrebbero tornare disponibili, coprendo agevolmente il fabbisogno abitativo dei 200 nuclei famigliari che, iscritti alla graduatoria comunale, avrebbero diritto al‐ l’assegnazione.
LEGGI L'INCHIESTA COMPLETA SUL NUMERO DI MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/10/13Segue »
Villette popolari bloccate
La ristrutturazione di 16 abitazioni Erp è iniziata nel 2004 e doveva concludersi nel 2006. Una spina giudiziaria nel fianco per l'Azienda Lombarda per l'edilizia reisdenziale che deve fare i conti con un'emergenza abitativa crescente.
a novembre si torna in aula
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.