testimonia l'Alzheimer
All'ospedale sino al 20 ottobre
L’Azienda Ospedaliera di Cremona ha il piacere di ospitare dal 9 al 20 ottobre 2013 il progetto espositivo “Ho visto parole” curato da Iris Dall’Aglio e promosso da Fondazione “Elisabetta Germani” – centro sanitario assistenziale – Onlus. La motivazione di tale scelta risiede nelle peculiarità stesse del progetto caratterizzato dall’incontro di giovani artisti e persone colpite da Alzheimer. Osservando e leggendo gli elaborati, a colpire è l’esito finale, ossia la capacità di mettere in relazione - attraverso le immagini e il metodo di narrazione creativa - due mondi apparentemente distanti come quelli dell’adolescenza e della malattia.
L’atrio principale dell’Ospedale di Cremona diventa così sede espositiva e soprattutto testimonianza di un modo altro di intendere, vivere e approcciarsi a una patologia importante come quella di Alzheimer, nella piena consapevolezza che la terapia farmacologica non è l’unica cura possibile.
IL PROGETTO – Il Progetto artistico-espressivo Ho visto parole è una mostra di storie create e di fotografie, nasce dall’idea condivisa di mettere a contatto persone, distanti per condizione esistenziale, quali studenti del liceo Artistico Munari e persone affette da demenza di Alzheimer, ospiti della Fondazione E. Germani, di Cingia dè Botti, per avere l’opportunità di un incontro sul terreno fertile della creatività.
Le fotografie scattate dai ragazzi/e hanno dato vita al laboratorio di narrazione creativa “Timeslips” che propone come punto cardine l’immaginazione, la fantasia e non la memoria; Timeslips passa attraverso i canali sensoriali, l’ascolto, il contatto, le emozioni espresse, lo sguardo. La mostra, voluta dalla Fondazione, è un crocevia di sguardi dei ragazzi con le loro sensibilità e mondi, e degli anziani con demenza che conservano uno sguardo personalissimo sulle cose della vita. Le storie sono state inventate da alcuni ospiti del Nucleo Alzheimer della Fondazione E. Germani. Le immagini e le fotografie sono di: Filippo Antonioli, Roberta Pavel, Isidora De Camargo, Floriana Osio, Anna Lorenzi, Angelica Bonavita. Ideazione progetto, conduzione del laboratorio espressivo Timeslips, Iris Dall’Aglio educatrice e facilitatrice del metodo. Operatrici che hanno partecipato al progetto: Carolina Bazzani, Adonella Guerreschi, Ilaria Selmini, Angela Ciccone, Ebe Sala, Adele Rossi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/11/13Segue »
Cresce la richiesta di cure mediche
Aumentati del 20% gli utenti all’ambulatorio infermieristico di Caritas. Oltre 1.500 persone hanno chiesto assistenza gratuita alla Casa dell’Accoglienza. In prima linea anche i medici del Gruppo Articolo 32 e al Pronto Soccorso sempre più accessi non urgenti per approfittare di esami a basso costo
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.