è tempo di “Festival della zucca”
E’ dedicata al “Festival della Zucca” l’uscita speciale del Mercato di Campagna Amica a Crema, domenica 29 settembre sotto i portici di via Terni. Obiettivo degli imprenditori agricoli di Coldiretti Cremona è regalare ai cittadini-consumatori una giornata nel segno dell’eccellenza Made in Italy, in omaggio al frutto di stagione, con degustazioni e prodotti offerti ad un prezzo “di favore”.
Portate dagli agricoltori della Coldiretti, numerosissime zucche di ogni forma e colore verranno sistemate all’ingresso dei portici, regalando un colpo d’occhio davvero notevole: si andrà dalle prelibate (la “delica” e la “bertina piacentina”) a quelle “meno appetibili ma comunque commestibili e particolarmente belle da vedere”, come la zucca “provenzale”, la “napoletana”, la “violina”, per approdare alle zucche puramente ornamentali e alle “giganti”. Fra queste ultime, ci sarà anche una zucca da record, del peso di circa 250 chilogrammi, che non mancherà di conquistare i presenti, soprattutto i bambini. E poi ci saranno le degustazioni, dolci e salate, secondo menu e ricette delle nostre campagne.
Dopo l’esordio a Crema, nel corso della settimana il Festival proseguirà in varie altre “piazze” dove puntualmente si svolge il Mercato di Campagna Amica: da Soresina (il lunedì mattina, davanti al palazzo comunale) a Soncino (il martedì, in via Longobarda), da Pizzighettone (il giovedì mattina, all’ombra del Torrione del Guado) a Cremona (il venerdì al Foro Boario).
Il festival vuol essere un invito a gustare la zucca, straordinario prodotto di stagione, buono e salutare. Un prodotto che è in grado di “riempire” un intero menù, dall’antipasto al dolce.
Questo “omaggio alla zucca” giunge proprio mentre, pochi giorni fa a Casalmaggiore, si è dato ufficialmente il via al percorso per il riconoscimento della DOP della zucca casalasca-viadanese”, con la regia del gruppo “Amici di Casalmaggiore” (e l’adesione, tra gli altri, della Strada del Gusto Cremonese, della Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, della Coldiretti di Cremona e di Mantova). Un prodotto di nicchia (350 ettari di coltivazioni, fra Mantova e Cremona), per il quale è in campo anche l’assessore regionale all’agricoltura Giovanni Fava che, intervenendo al convegno del 19 settembre a Casalmaggiore, ha confermato l’impegno della Regione Lombardia per il riconoscimento di questa eccellenza del territorio.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 15/10/13Segue »
Day of Rural Women,
Per celebrare l'International Day of Rural Women, evento promosso dalle Nazioni Unite per oggi, l'assessore all'Agricoltura della Lombardia, Gianni ...
Fava a Casalmaggiore
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.