a otto mesi per l'assegno
Uno dei casi più clamorosi è quello degli ex lavoratori della Cooperativa Alternativa di Crema, che pur avendo presentato domanda per ottenere la cassa integrazione in deroga all’inizio dell’anno, hanno ricevuto l’assegno solo poco fa: restando dunque otto mesi senza stipendio. «Un caso straordinario - nota Giuseppe Sbaruffati, della segreteria della Cisl di Cremona - ma certamente non l’unico».
L’attesa di mesi - mediamente non meno di quattro, spesso molti di più - cui sono stati costretti migliaia di lavoratori in Lombardia, decine nella sola provincia di Cremona, ha diversi padri: all’inizio la mancanza di risorse, poi sbloccate dal governo messo sotto pressione da regioni, imprese e sindacati. Quindi è stata la burocrazia a dilatare a dismisura i tempi che intercorrono fra la presentazione della domanda per ottenere l’ammortizzatore sociale e l’effettiva erogazione dell’assegno. La nuova procedura appena varata dal Pirellone per decretare i pagamenti che necessita obbligatoriamente della rendicontazione formale da parte delle aziende delle effettive ore di cassa integrazione. Attività che normalmente avviene ogni tre mesi. Ma non basta: la documentazione necessaria per ottenere il decreto regionale deve anche passare al vaglio della Provincia incaricata di verificare la correttezza della domanda. Il sistema, concepito con l’obiettivo di erogare le (scarse) risorse disponibili solo a chi ne ha effettivamente bisogno, presenta una falla grave: l’eccessiva lentezza. «Il sindacato sta incalzando la Regione proprio su questo aspetto che si sta traducendo in un grave danno per i lavoratori» - fa sapere Donata Bertoletti, membro della segreteria della Cgil con delega al Wefare e al Mercato del lavoro. «Un rischio grave che vede già una crescita dei licenziamenti in Lombardia».
L’impegno del Governo, della Regione, del sindacato e dell’Inps (che a Cremona ha lavorato anche ad agosto) per sbloccare una situazione pesantissima, dunque, c’è stato, ma finora non ha prodotto gli effetti sperati. E la situazione non è migliorata neppure quando, all’inizio di agosto - continua Bertoletti - la Regione ha finalmente decretato i pagamenti della cassa per i lavoratori delle 7.772 aziende lombarde che da gennaio non avevano ancora avuto nulla». «Un’accelerazione sicuramente positiva - commenta Germano Denti, segretario della Uilm Uil di Cremona - ma la verità è che a dispetto dell’avvio formale dei pagamenti, qui non si è visto ancora un soldo. Con la crisi che ha strangolato i bilanci delle famiglie si può ben immaginare cosa significhi restare mesi e mesi senza stipendio».
Alla lunga - fa notare Denti - tutto questo rischia di diventare insostenibile per tutti, «per i lavoratori che attendono invano il sospirato sostegno e che in alcuni casi trovano più conveniente licenziarsi per ottenere rapidamente la disoccupazione, ma anche per le aziende che, di fronte alla paralisi dei pagamenti della cassa in deroga, rinunciano a fare domanda optando per un alleggerimento degli organici».
LEGGI IL RESTO DEL SERVIZIO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/11/13Segue »
Lavoro, nasce CVQui, una nuova banca dati promossa dall'Informagiovani e Associazione Industriali
Presentata oggi presso la sede dell'Associazione in Piaza Cadorna. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Industriali e il Gruppo Giovani a confronto è stata sviluppata una specifica funzionalità volta a promuovere anche le offerte di stage come importante opportunità di accesso al mondo del lavoro. -
20/12/13Segue »
La crisi falcia i redditi dei professionisti: notai, architetti e ingegneri i più colpiti
A Cremona non è ancora stata stilata una classifica completa di come sia mutato il reddito medio delle singole figure professionali, ma la variazione dei redditi e del volume d’affari Iva dei Geometri e dei Dottori Commercialisti rappresenta un campione significativo del trend in atto.
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.