alla scoperta dell’alpinismo italiano
Dopo Manolo, pioniere dell’arrampicata libera, la montagna in tutta la sua bellezza e capacità attrattiva torna protagonista de “I Manifesti di Crema”, la rassegna culturale offerta dall’ Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Muse. Sabato 13 luglio alle 21 presso il Teatro San Domenico Alessandro Gogna, l'alpinista e scrittore racconterà attraverso la proiezione di un film le avventure più belle a contatto con la natura estrema. Alessandro Gogna è stato negli anni '70 uno dei protagonisti dell' alpinismo italiano e internazionale: ha al suo attivo almeno 150 prime ascensioni nelle Alpi ed in altre catene montuose, nonché 3 spedizioni in Himalaya e Karakorum (Annapurna, Lhotse e K2). Il festival canadese di Banff è considerato il festival di maggior rilevanza al mondo per quanto riguarda la montagna. Il film che verrà proiettato sabato a Crema, un concentrato di video spettacolari che tengono con il fiato sospeso, dalle imprese alpinistiche e sportive di ogni tipo, fa parte di un tour mondiale che vede la nostra città come terza ed ultima tappa, dopo Milano e Genova. Il video infatti, una produzione canadese specializzata nel raccontare per immagini la natura e le avventure in circostanze estreme, ha già fatto il giro del mondo. Arrivato in Italia, ha avuto l’onore di essere ospitato prima a Milano e a Genova. Ora giunge nella nostra città. La serata di sabato a Crema si articolerà in un’alternanza di momenti che vanno dalla visione di alcune parti del film al racconto, dal vivo, di chi è stato protagonista di alcune straordinarie avventure come Alessandro Gogna. «Per tutti coloro che amano la montagna – afferma Stefania Bonaldi, sindaco di Crema – e sono affascinati da chi sa rischiare andando oltre i cosiddetti limiti umani, questa serata non è da perdere. Già con Manolo abbiamo avuto l’occasione di gustare la bellezza di chi sa intraprendere strade nuove. Sabato scopriremo la spettacolarità della natura incontaminata, montagne, mari e deserti e di chi osa sfidare i propri limiti. Ricordo inoltre che tutti gli eventi offerti dalla rassegna "I manifesti di Crema" sono gratuiti».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 05/11/13Segue »
Crema, cura dimagrante
Nonostante le difficoltà il teatro San Domenico è riuscito a mantenere gli stessi parametri della scorsa stagione, aumentando le proprie capacità in ...
per il teatro San Domenico
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.