CONFAPI INDUSTRIA diventa più “grande”. Dopo la costituzione del distretto di Pavia e Bergamo e l’apertura delle sedi a Lodi e Monza, l’associazione delle piccole e medie imprese manifatturiere e di servizio alla produzione (3 mila imprese associate per 70 mila lavoratori) ha dato vita a CONFAPI INDUSTRIA Cremona.
Una decisione deliberata poche ore fa nel corso dell’assemblea elettiva che ha visto la chiamata alle urne di centinaia di imprenditori e che porta l’associazione a divenire un soggetto sovra provinciale che opera con sette sedi (Milano, Abbiategrasso, Monza, Lodi, Pavia, Bergamo, Crema) in sei province lombarde.
«L’associazione, attiva a Milano dal 1946, affronta questa difficile fase economica con una chiara strategia di investimento focalizzandosi sul rapporto con le imprese associate e le realtà del territorio – ha spiegato Paolo Galassi, presidente di CONFAPI INDUSTRIA -. Il modello organizzativo sperimentato nel tempo ha dimostrato di rispondere al meglio ai bisogni delle imprese basandosi sulla capillare presenza presso ogni provincia e sulle visite in azienda in modo che non sia l’imprenditore a recarsi in associazione ma viceversa».
CONFAPI INDUSTRIA Cremona, i cui nuovi uffici sono siti in via Giuseppe di Vittorio 2 a Crema, subentra ad Apicremona ad ogni titolo ed effetto relativamente alla rappresentanza provinciale di Confapi.
A disposizione delle aziende, molteplici servizi di consulenza, incontri e seminari di approfondimento utili agli imprenditori: dal credito alla fiscalità d’impresa, dall’internazionalizzazione alle reti di impresa, alla formazione.
«La presenza diffusa sul territorio rappresenta uno strumento indispensabile per affrontare con impegno i tanti problemi delle pmi - continua Galassi -. Garantire la riduzione del costo del lavoro e sviluppo dell’occupazione sono priorità improrogabili per la tenuta e, soprattutto, per lo sviluppo dell’occupazione. Occuparsi di questo tema non significa solo tagliare la burocrazia e quei costi aggiuntivi che le imprese cremonesi hanno rispetto ai competitor europei. Credo sia importante che venga riconosciuta la voglia di fare impresa, di continuare ad essere caparbiamente impegnati a “intraprendere” per costruire un domani solido, fatto di fiducia nel mercato interno, nel suo ampliamento, nella creazione di reddito e per garantire il suo sviluppo. Queste le battaglie che CONFAPI INDUSTRIA porterà avanti nei prossimi anni».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/12/13Segue »
Icas si aggiudica maxi commessa Luxottica negli Usa e sogna il Brasile
Oggi pomeriggio l'assemblea degli industriali di Cremona ha eletto il numero uno di Icas, Umberto Cabini, presidente per il quadriennio 20132/2017. Il 5 dicembre al Museo del Violino i comitati direttivi dei Giovani imprenditori di tutte le province lombarde.
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.