Le elementari di Casalmaggiore festeggiano
convivenza e condivisione multiculturale
Tappa finale questa mattina presso le scuole elementari di Casalmaggiore per il percorso di cittadinanza onoraria ai bambini stranieri. Protagoniste le classi dell'istituto Marconi che hanno parlato di diversità e cittadinanza attiva attraverso la lettura di poesie realizzate durante l'anno scolastico. Unico l'obiettivo, in attesa che la legislazione prenda atto di una necessità che ancora non ha risposta: quella che i bambini nati in Italia, anche se da genitori stranieri, possano essere riconosciuti come cittadini italiani. «Non si comprende come mai – ha dichiarato il sindaco Claudio Silla, presente alla manifestazione con il presidente del consiglio comunale Calogero Tascarella – bambini nati e cresciuti qui, bambini che frequentano le scuole italiane e che parlano la lingua italiana non possano essere riconosciuti cittadini italiani sino al compimento del diciottesimo anno di età». I bambini delle quarte elementari, nei mesi scorsi, hanno anche scritto una lettera al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, affinché si possa al più presto giungere al superamento di questo ostacolo.
Ai rappresentanti stranieri di ogni classe è stata simbolicamente consegnata una pergamena a testimonianza della cittadinanza onoraria che Casalmaggiore loro offre ma anche del fatto che tutti, indipendentemente dal colore della pelle, siamo cittadini del mondo appartenenti ad un'unica razza: quella umana.
Dopo l'intervento della dirigente Bruna Braga che ha sottolineato l'importanza e la bellezza della manifestazione, la parola è passata a Maria Luisa Chiarini, referente dell'associazione Popoli in Dialogo nonché promotrice del percorso di cittadinanza che, a Casalmaggiore, ha visto la prima tappa al Polo Romani, poi alla media Diotti con una mostra dedicata al tema dell'interculturalità e della cittadinanza, a teatro con i bambini delle classi elementari delle frazioni, ed oggi nel capoluogo.
«Doveva essere un evento unico – ha detto Chiarini – invece è partito un vero e proprio processo che ha impastato culturalmente la gente sino a coinvolgere 1700 famiglie. Un'esperienza bellissima che lancia un messaggio forte di cittadinanza attiva».
A coronamento della mattinata un festoso lancio di palloncini, simbolo delle vette che i nostri pensieri possono raggiungere.
GUARDA LA GALLERY
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.