con Magdi Cristiano Allam organizzato
dalla Lega Nord: giovedì 23 alle 20.45
CREMA – Incontro per favorire l'integrazione organizzato dalla Lega Nord sul tema “Islam e moschea” giovedì 23 alle 20.45 presso la Sala dei Ricevimenti del Palazzo Comunale di Crema in piazza Duomo. All'appuntamento presenzierà l'onorevole Magdi Cristiano Allam, presidente del Movimento Politico Io amo l'Italia, oltre alla senatrice Silvana Comaroli e il consigliere regionale Federico Lena.
Dall’ottobre dello scorso anno è ripreso in città il dibattito sulla possibilità di insediamento di un “centro culturale arabo”, eventualità che da subito ha visto la Lega Nord contraria, a fronte di una forte spinta della maggioranza di sinistra favorevole al progetto.
In questi mesi poco o nulla è trapelato dal Palazzo Comunale sul reale progetto che si vorrebbe realizzare nel quartiere di Ombriano, nessun documento ufficiale è arrivato all’attenzione dei consiglieri comunali, anzi, abbiamo assistito ad un “balletto semantico” sul nome corretto col quale indicare l’insediamento: centro culturale arabo o islamico, moschea o musalla.
Magdi Cristiano Allam, la biografia Magdi Cristiano Allam è il Presidente del Movimento politico nazionale “Io Amo l’Italia” da lui fondato il 28 novembre del 2009. Dal luglio del 2009 è deputato al Parlamento Europeo. È presente come soggetto politico indipendente nel Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia (Eld). E’ stato vicedirettore ad personam del quotidiano «Corriere della Sera» dal 2003 al 2008, dopo aver ricoperto la carica di editorialista e inviato speciale del quotidiano «La Repubblica» dal 1996. È laureato in Sociologia all’Università La Sapienza di Roma. Per la Mondadori ha pubblicato: Europa Cristiana Libera (2009); Grazie Gesù (2008); Viva Israele (2007); Io amo l’Italia (2006); Vincere la paura (2005); Kamikaze Made in Europe (2004); Bin Laden in Italia (2003); Saddam (2003); Diario dall'islam (2002). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio Saint- Vincent di giornalismo, l’Ambrogino d’oro del Comune di Milano, il Premio internazionale Dan David e il Mass Media Award dell’American Jewish Committee. È nato al Cairo nel 1952 dove ha studiato presso le suore comboniane e i sacerdoti salesiani. Vive in Italia dal 1972 ed è orgogliosamente cittadino italiano dal 1987.
© Riproduzione riservata
-
01/07/22 15:35Segue »
Come loro nessuno mai
The Rolling Stones: l’intramontabile band inglese infiamma San Siro -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
01/07/22 16:17Segue »
“Esplorando il corpo umano”...
Marika Cagnoli (borsa di studio Vanni Adami 2022, racconta il suo percorso: la passione per la Medicina, iniziata sin da bambina, l’esperienza in Thailandia durante il Liceo, gli studi a Parma e l’indecisione fra psichiatria e oncologia -
01/07/22 16:23Segue »
Intercultura - In corso la selezione delle famiglie italiane
Da settembre accoglieranno gli studenti provenienti da tutto il mondo: sono oltre 500 i giovani in arrivo nel nostro Paese -
01/07/22 15:18Segue »
«Crediamo in voi ventenni»
I risultati di “Giovani idee di impresa”, competizione della Cattolica: undicesima edizione della gara che coinvolge universitari, imprenditori e commercialisti. Tredici progetti innovativi per sessanta studenti da tutta Italia. Vince "Info +" un portale sulla normativa del settore agroalimentare. Fabio Antoldi: «C’è grande bisogno di talenti che sappiano muoversi»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.