di Pieve San Giacomo da parte di don Genzini:
andrà come sacerdote “fidei donum” in Ecuador
Il Vescovo di Cremona, S. E. mons Dante Lafranconi, in data 21 aprile 2013 ha accettato la richiesta di don Marco Genzini di lasciare la parrocchia di San Giacomo Apostolo in Pieve S. Giacinario di Brignano Gera d'Adda. Don Genzini manterrà la guida pastorale della comunità sino a nuove disposizioni.
Don Marco Genzini è nato a Cremona il 13 novembre 1962 ed è stato ordinato sacerdote il 21 giugno 1986 con altri cinque confratelli. Originario della comunità di San Pietro al Po, come prima nomina è stato inviato a Soresina in qualità di vicario parrocchiale. Nel 1992 il trasferimento a Calcio, sempre dedicato all’oratorio e alla pastorale giovanile; così anche a Casirate d’Adda (1999-2000). Nell’anno del grande Giubileo mons. Nicolini lo promosse parroco delle comunità mantovane “S. Antonio abate” in Salina e “Spirito Santo” in Buzzoletto. Nel 2004 mons. Lafranconi creò l’unità pastorale comprendente, oltre alle predette parrocchie, anche “S. Ignazio martire” in Casaletto e “S. Maria Maddalena” in Bellaguarda, di cui don Genzini fu nominato parroco moderatore. Nel settembre 2010 la promozione ad arciprete della comunità di San Giacomo Apostolo in Pieve San Giacomo in sostituzione di don Enrico Ripari.
La diocesi di Ibarra, nell'Ecuador settentrionale (provincia dell'Imbabura), è suffraganea dell'Arcidiocesi di Quito. Con una superficie di 4.986 kmq conta una popolazione di 347.000 persone di cui 332.800 cattolici. È attualmente retta dal vescovo Mons. Valter Dario Maggi (nominato il 25 marzo 2011). Gli abitanti parlano la lingua quechua. Il territorio è suddiviso in 61 parrocchie con 101 sacerdoti, 263 religiosi e un diacono permanente. Nel 2012 sono stati festeggiati i 150 anni dalla nascita della diocesi: fu eretta da Pio IX il 29 dicembre 1862. Una curiosità: nel territorio è presente il vulcano Imbabura, alto 4609 metri.
I "Fidei donum" (dal latino «dono della fede») sono quei sacerdoti, diaconi o laici inviati a realizzare un servizio temporaneo in un territorio di missione dove già esista una diocesi, con una convenzione stipulata tra il vescovo che invia e quello che riceve il o i missionari.
Attualmente in diocesi di Cremona ci sono dieci preti "fidei donum": don Emilio Bellani (Salvador de Bahia - Brasile), don Attilio Berta (Mogi das Cruzes - Brasile), don Cesare Castelli (Balaka - Malawi), don Giovanni Fiocchi (Puke - Albania), don Sergio Galbignani (Isole Salomone), don Maurizio Germiniasi (Piranhas - Brasile), don Livio Lodigiani (Astana - Kazachstan), don Francesco Nisoli (Goiania - Brasile), mons. Massimo Ungari (Federazione Russa), don Pierluigi Vei (Doverlandia – Brasile).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/13Segue »
Pieve San Giacomo, il nuovo parroco sarà don Valsecchi
Nominato il sostituto di don Marco Genzini presso la parrocchia di Pieve San Giacomo. Ad avvicendarsi al parroco che tra agosto e ...
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.