della Cremo è nei bambini
Presentato questa mattina il progetto Piedini Grigiorossi, presso la sala riunioni del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale di Cremona. Si tratta di un'iniziativa proposta dall'Unione Sportiva Cremonese con la quale il team grigiorosso vuole fare omaggio a «tutti i nuovi nati sul territorio e le loro famiglie attraverso la consegna di un paio di calzini contrassegnati dal logo della Cremonese – ha spiegato Stefano Allevi, responsabile dell'ufficio marketing e comunicazione grigiorosso, durante la conferenza stampa di presentazione –, per promuovere la cultura del calcio positivo». Quindi si è rivolto a una decina di neo mamme presenti in sala, auspicandosi «che i vostri figli possano essere i nostri calciatori di domani».
Il progetto è stato promosso sia per diffondere la cultura calcistica ma anche il tifo positivo e cosciente, in coordinazione con l'Ospedale Maggiore di Cremona e con l'Ospedale Oglio Po di Casalmaggiore, nei quali nel 2012 sono nati rispettivamente 1.320 e 521 bambini.
«Siamo soddisfatti di appoggiare questa iniziativa – ha aggiunto Simona Mariani, direttrice generale del Maggiore –, e speriamo la sinergia possa protrarsi a lungo».
Tutti i bambini nati dal primo giorno di dicembre 2013 riceveranno il gadget «inizialmente per un periodo sperimentale di quattro mesi – conclude Daniela Fioni, collaboratrice al marketing della Cremonese –, un periodo che confidiamo di prorogare per molto tempo. Il gadget può essere richiesto anche per i bambini non nati a Cremona, inviando una mail a marketing@cremonese.it e compilando una scheda che verrà inviata».
Legato all'iniziativa, anche un concorso fotografico: i genitori che lo desidereranno potranno inviare le foto dei loro pargoli con gli scalfarotti indosso, le quali verranno successivamente pubblicate sul sito della Cremonese.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/11/13Segue »
Il calendario delle mamme
Ci mettiamo 3 settimane per metterci tutte d’accordo per andare a mangiare una pizza, come puoi sperare di riuscire a fare ...
a sostegno di oncologia
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.