Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
03 settembre 2014 19:24
Per chi suona la campanella
Coldiretti Cremona: a settembre per i bimbi ricomincia l’avventura all’agri-nido. Le storie - Gianna (Piccoli Frutti) e Federica (Cascina Lago Scuro): così sono nati i nostri agrinidi. Coldiretti Cremona: Gli agrinido in terra cremonese, fondati dalle mamme. In provincia di Cremona 716 imprese agricole guidate da donne
  • Agrinido
  • Agrinido

Settembre, è tempo di tornare a scuola. In terra cremonese i primi a sentire il suono della ‘campanella’ – sottolinea Coldiretti Cremona – sono i più piccoli: i ‘pulcini’ degli agrinidi, per i quali nei giorni scorsi è ripartita l’avventura della “scuola in campagna”.
Ricominciano le giornate nell’orto, la cura degli animali della fattoria, la raccolta dei frutti di stagione, i giochi all’aperto, la scoperta dei colori e dei prodotti dell’agricoltura. “Siamo appena ripartiti, con la soddisfazione di aver avuto il riconoscimento di agri-nido, dopo l’esperienza iniziata da alcuni anni come micronido. L’aspetto fondamentale sarà come sempre il contatto con la natura, con gli animali, con la terra” sottolinea Federica Tassi, di Cascina Lago Scuro, agrinido di Stagno Lombardo, che accoglie dieci bambini. “Il primo settembre abbiamo riaccolto i bambini che riprendono dall’anno precedente, e abbiamo dato il benvenuto alle ‘matricole’. Il gruppo dei ‘vecchietti’ è andato a salutare gli animali: con entusiasmo hanno ritrovato i conigli, le caprette, gli asinelli. Come dei cari amici che si rivedono dopo un periodo di lontananza” racconta Gianna Balestra, di Piccoli Frutti, agrinido all’opera al Boschetto di Cremona, con diciotto iscritti.
Ogni giorno offre nuove scoperte. “Finché la stagione lo permette, cerchiamo di far stare i bambini il più possibile all’aperto. Abbiamo vari animali, fra cui galline e vacche al pascolo. C’è il caseificio, dove mostrare come nascono i formaggi, realizzando attività di manipolazione adatte alle diverse età – dice Federica Tassi, presso Cascina Lago Scuro –. Ci sono progetti legati alla conoscenza degli animali, c’è il percorso nell’orto, in cui si semina e si segue la crescita della piantina, c’è la raccolta della frutta. Cose non scontate, visto che tanti bambini sono abituati a vedere la frutta solo al supermercato. La pet therapy si affida alla presenza di un’educatrice cinofila e del suo terranova”.
“Il più piccolino ha 10 mesi, i grandicelli intorno ai due anni. Elemento conduttore, per tutte le attività, è l’avvicinamento alla natura, vegetale e animale – spiega Gianna Balestra, di Piccoli Frutti –. Dalla prossima settimana i bambini si fermeranno per il pranzo, a base dei prodotti del territorio e di stagione. Questi sono i giorni di zucche e patate: i bambini scoprono come nascono nell’orto e poi imparano a gustarle a tavola. Apprezzano molto i nostri piccoli frutti: more e lamponi, che raccolgono e mangiano direttamente nell’orto”.


Le storie - Due agri-nidi nati in terra cremonese, due donne (e mamme) alla guida. E due storie che, per Coldiretti Cremona, meritano di essere raccontate. Gianna Balestra fino al 2008 faceva l’impiegata. Negli anni della crisi, l’industria per cui lavorava ha messo vari impiegati in mobilità, fra cui Gianna. Per lei è stato l’input per realizzare un sogno: un agri-nido al ‘Boschetto’ di Cremona. Dapprima si è appoggiata alla piccola azienda agricola del marito poi, nel 2014, è diventata imprenditrice agricola ed è la titolare di Piccoli Frutti. “Le iscrizioni non mancano. Con il passaggio da micro-nido a nido, oggi siamo giunti a 18 iscrizioni – spiega –. Siamo nati da poco, con tante idee: in ottobre partiranno anche le attività pomeridiane post-nido, con proposte legate alle stagioni, e alcune saranno aperte anche alle famiglie. Da alcuni mesi siamo inoltre riconosciuti come fattoria didattica. Sono contenta d’aver puntato sull’agricoltura”. La scelta di Gianna ha creato lavoro per altre donne (all’agrinido ci sono la cuoca, l’educatrice, la coordinatrice pedagogica), e fra queste c’è la figlia Giulia che coniuga gli studi universitari con la presenza nello staff dell’agrinido.
Significativa anche l’esperienza di Federica Tassi, responsabile dell’agrinido Cascina Lago Scuro, nato presso l’omonima azienda, della famiglia Grasselli, a Stagno Lombardo. “Sono educatrice, lavoravo in un nido comunale – racconta –. Quando è nata mia figlia, ho pensato: sono una mamma che lavora, e presto affiderò la mia bimba a un nido, magari diverso da quello in cui opero. Dalla volontà di seguire personalmente la mia piccola, facendola crescere insieme ad altri bambini in un ambiente che considero ideale, è nato, nel 2010, il nostro micro-nido”. Luogo ideale è subito apparsa l’azienda agricola di famiglia. “Da quest’anno siamo ufficialmente un agri-asilo, con dieci iscritti – dice –. La nostra realtà cresce e trova grande risposta: all’inizio le adesioni giungevano solo da famiglie del paese, ora abbiamo iscritti anche dalla città di Cremona, che è a dieci minuiti di auto. I genitori scelgono di far crescere i figli in un posto che non è un appartamento, bensì una cascina a contatto con la natura, con gli animali della fattoria, con tante attività all’aria aperta”.
“L’ingresso progressivo delle donne nell’agricoltura italiana - rimarca Coldiretti Cremona - ha dato un forte impulso all’innovazione che ha caratterizzato il settore, con l'ampliamento delle attività ad esso connesse come la trasformazione dei prodotti, i servizi legati all'agribenessere, le fattorie didattiche, gli agriasilo, la pet-therapy, e altre innovazioni. Questa multifunzionalità, caratteristica principale delle aziende agricole condotte da donne,  genera occupazione”.
La provincia di Cremona conta 5.375 imprese guidate da donne.  Il comparto produttivo in cui le donne sono più numerose è il commercio con 1.568 imprese, seguito dai  servizi per la persona (851 imprese al femminile). L’agricoltura è al terzo gradino, con 716 imprese agricole cremonesi guidate da donne (su un totale di 4.187 imprese agricole attive in provincia di Cremona). (dati 2° trimestre 2014 – fonte: InfoCamere - CCIAA Cremona)

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 13/08/15
    Il carovita non risparmia neppure gli asili nido
    Inchiesta - Crisi e costi, far quadrare i bilanci delle strutture pubbliche è un’impresa. Pizzighettone riparte, cooperative in difficoltà a Vescovato e Costa S. Abramo
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 04/09/25 21:34
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 11 settembre con una nuova ricchissima edizione. Ecco la prima pagina, dedicata all’inchiesta relativa al sito ...
    Segue »
  • Cremona 05/09/25 12:44
    Occidente unito, la nostra unica chance
    L’europarlamentare e vicepresidente del Ppe, Massimiliano Salini, a tutto tondo sul ruolo dell’Europa nel rapporto complicato con Usa, Cina e Russia
    Segue »
  • Cremona 05/09/25 16:41
    Tante indicazioni dai saldi estivi
    Asvicom Sistema Impresa, Confesercenti e Confcommercio tracciano un bilancio
    Segue »
  • Cremona 05/09/25 15:41
    Pace, colori e luci
    Monte Isola, meta da sfruttare appieno (e a piedi) in ogni stagione
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/09/25 18:03
    Ombriangreen
    Domenica 7 settembre dalle 10 alle 22 il Parco di Via Pandino
    Segue »
  • 28/08/25 18:54
    Nel nido dell’ospedale di Cremona, monitoraggio non invasivo per tutti i neonati
    L’Associazione TINinsieme dona un bilirubinometro di ultima generazione alla Neonatologia dell’Ospedale di Cremona
    Segue »
  • 28/08/25 18:39
    Ricerca, ancora aperto bando di Regione Lombardia per innovazione tecnologica
    Fino a 300.000 euro a fondo perduto a imprese
    Segue »
Mondo Blog
  • 05/09/25 16:58
    "Changes", un buon diversivo. Anzi, molto di più
    Le Cover di Ryan Adams
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 05/09/25 16:47
    La scienza e il flauto traverso, insieme
    Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 05/09/25 16:49
    I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
    Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
  3. Il campo sintetico è un lusso per pochi
  4. Bosco del Maristella sotto programma di tutela e monitoraggio
  5. Al Comune di Cremona donata la collezione di strumenti di Carutti
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 209 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)

    n. 5 posti per OSS per struttura vicinanze Cremona (M40)

    n. 1 posto per sales assistant per azienda in Cremona (M140)

    n ...





  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    TIROCINANTE - BACK OFFICE QUALITÀ - CR
    Scadenza: 10/09/2025

    ADDETTO AL MAGAZZINO JUNIOR - CR
    Scadenza: 20/09/2025

    IMPIEGATO/A - CR
    Scadenza: 30/09/2025


    N. 2 – ISTRUTTORE CONTABILE – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E ...









Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE