Il Vescovo di Cremona, S. E. mons Dante Lafranconi, con decreti in data 19 luglio 2014, ha nominato:
• parroco delle Parrocchie “S. Ambrogio vescovo” in Torre de’ Picenardi, “S. Lorenzo martire” in San Lorenzo Picenardi, “S. Maria Assunta” in Pozzo Baronzio e “S. Andrea apostolo” in Ca’ d’Andrea don Giampaolo Rossoni, finora parroco in solido dell’Unità pastorale delle parrocchie “S. Agata” e “Ss. Apollinare e Ilario” in Cremona;
• parroco delle Parrocchie “S. Matteo apostolo” in San Matteo delle Chiaviche e “Nostra Signora di Lourdes e S. Ludovico” in Sabbioni di San Matteo, in Comune di Viadana, don Angelo Maffioletti, finora vicario cooperatore a “S. Michele Vetere” in Cremona;
• collaboratore parrocchiale delle Parrocchie “S. Bassano” in Pizzighettone, “S. Patrizio vescovo” in Regona, “Beata Vergine del Roggione” in Roggione, “S. Pietro” e “S. Rocco” in Gera d’Adda don Andrea Bastoni, finora collaboratore parrocchiale a Caravaggio;
• collaboratore parrocchiale della Parrocchia “Ss. Fermo e Rustico martiri” in Caravaggio don Giandomenico Pandini, finora parroco in solido e moderatore delle comunità “S. Michele” in San Michele Sette Pozzi e “S. Giacomo apostolo” in San Giacomo del Campo, in Comune di Malagnino;
• collaboratore parrocchiale delle Parrocchie “S. Agata” e “Ss. Apollinare ed Ilario” in Cremona don Angelo Guerreschi Parizzi, finora collaboratore parrocchiale a Soncino;
• collaboratore parrocchiale delle Parrocchie “Ss. Cosma e Damiano” in Persico, “S. Giovanni Battista” in Dosimo e “S. Lorenzo martire” in Quistro don Massimo Macalli, finora vicario cooperatore a Calcio.
Don Giampaolo Rossoni è nato a Vailate il 3 gennaio 1962 ed è stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1988.
È stato vicario a Viadana Castello (1988-1994) e a Casalmaggiore Santo Stefano (1994-2000). Dal 2000 al 2011 è stato presidente della Federazione Oratori Cremonesi e responsabile dell'ufficio diocesano per la Pastorale giovanile. Dal 2002 al 2011, inoltre, è stato presidente dell'associazione "Noi" di Cremona e, dal 2004 al 2011, delegato regionale per la Pastorale giovanile. Dal 2009 al 2011 è stato anche consulente ecclesiastico diocesano del Centro Sportivo Italiano. Dal 2007 al 2011 è inoltre membro del Consiglio pastorale diocesano.
Nel 2011 il vescovo Lafranconi l'ha nominato parroco in solido dell'unità pastorale di S. Agata e S. Ilario in Cremona.
Ora il Vescovo lo ha scelto come nuovo parroco delle comunità di Torre de' Picenardi, San Lorenzo de' Picenardi, Pozzo Baronzio e Ca' d'Andrea.
Don Angelo Maffioletti è nato ad Arzago d'Adda il 27 aprile 1974 ed è stato ordinato sacerdote il 17 giugno 2006.
Licenziato in Mariologia, è stato vicario a Mozzanica (2006-2010) e, poi, presso la parrocchia di S. Michele Vetere in Cremona.
Ora il Vescovo lo ha promosso parroco delle parrocchie di San Matteo delle Chiaviche e Sabbioni di San Matteo, nel Viadanese.
Don Andrea Bastoni è nato il 31 marzo 1972. Originario di Piadena, è stato ordinato il 21 giugno 1997.
Dopo il conseguimento della licenza in Teologia fondamentale e Liturgia a Roma nel 2001, rientrato in Diocesi ha iniziato il proprio ministero pastorale come vicario della parrocchia di S. Bernardo in Cremona. Dallo stesso anno è anche insegnante presso il Seminario Vescovile di Cremona, incarico che ha continuato a svolgere anche dopo il trasferimento, sempre in qualità di vicario, a Caravaggio.
Ora il Vescovo lo ha nominato collaboratore parrocchiale delle parrocchie di Pizzighettone, Gera d’Adda, Regona e Roggione.
Don Giandomenico Pandini è nato a Rivolta d'Adda il 14 luglio 1962 ed è stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1988 mentre risiedeva ad Agnadello.
È stato vicario a San Sebastiano in Cremona (1988-1991), Cristo Risorto in Cassano d'Adda (1991-1996), Robecco d'Oglio (1996-1997) e S. Agostino in Cremona (1997-2004). Dal 1997 al 2004 è stato inoltre segretario dell'Ufficio diocesano per l'Evangelizzazione e la Catechesi.
Nel 2004 è stato promosso parroco moderatore dell'unità pastorale di Malagnino.
Ora il Vescovo lo ha nominato collaboratore parrocchiale a Caravaggio.
Don Angelo Guerreschi Parizzi è nato a Lodi il 24 aprile 1960 ed è stato ordinato sacerdote il 23 giugno 1984: la sua prima Messa l'ha celebrata ad Acquanegra Cremonese, paese d'origine della sua famiglia.
È stato vicario a Persico (1984-1994) e nella parrocchia di San Francesco d’Assisi in Cremona (1994-1999). Nel 1999 la promozione a parroco di S. Maria dei Sabbioni e amministratore parrocchiale di Zanengo. Dal 2009 al 2010 è stato collaboratore parrocchiale a Pizzighettone. Dal 2013 al 2014 è stato collaboratore parrocchiale a Soncino e Isengo.
Ora il Vescovo lo ha nominato collaboratore parrocchiale dell'unità pastorale di S. Agata e S. Ilario in Cremona.
Don Guerreschi Parizzi, che dal 2010 è anche consulente ecclesiastico del Centro Italiano Femminile (CIF), è insegnante di religione in diversi istituti superiori di Cremona.
Don Massimo Macalli è nato a Romano di Lombardia il 18 gennaio 1975 ed è stato ordinato sacerdote il 17 giugno 2000 mentre risiedeva nella comunità di Covo.
È stato vicario a Casalbuttano (2000-2008), Cristo Risorto in Cassano d'Adda (2008-2011) e a Calcio (2011-2014).
Ora il Vescovo lo ha nominato collaboratore parrocchiale delle parrocchie di Persico, Dosimo e Quistro.
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.