Abbiamo fatto dell'orto e del contatto con gli animali il nostro punto di forza. Ogni giorno i bambini danno da mangiare alle caprette e alle oche, alcuni raccolgono le uova. Vivono appieno la giornata in fattoria. E poi c’è il ‘lavoro’ nell’orto, dove insieme riscopriamo come nasce la verdura, raccogliamo la frutta matura, che più tardi gusteremo a pranzo o a merenda”. Irene Pavesi, classe ’92, racconta così il suo “centro estivo-settimane verdi” all’agriturismo fattoria didattica “Apiflor” di Pescarolo ed Uniti.
Per i 55 bambini che vi partecipano ogni giorno è un avventura. “Ho intitolato il centro estivo “Il paese dei balocchi” per sottolineare quanto possa essere divertente trascorrere intere giornate in fattoria, in campagna. E’ un divertimento istruttivo: i bambini imparano tante cose, scoprono come nascono i prodotti che trovano nel piatto, si trasformano in piccoli coltivatori e allevatori” sottolinea Irene, che è tra i giovani imprenditori di Coldiretti Giovani Impresa Cremona ed è sempre presente, con il suo miele, al Mercato di Campagna Amica il venerdì mattina al Foro Boario a Cremona.
“Nell’ambito del centro estivo – prosegue – abbiamo previsto una ‘gita’ per ogni settimana: in ciascuna uscita ci siamo recati presso un’azienda agricola di Campagna Amica, scegliendo le aziende presso le quali il nostro agriturismo acquista i prodotti che poi propone in tavola, naturalmente accanto a quelli di nostra produzione. Abbiamo così sottolineato il valore dell’origine, l’importanza di scegliere i prodotti della propria terra, e sempre i prodotti italiani. E’ stata un’educazione alimentare a partire dall’esperienza, dal contatto con gli agricoltori, fatta nel modo più allegro e giocoso”.
“L’invito che rivolgiamo a tutte le famiglie, ma anche alle scuole e in questa stagione ai grest, è quello di avvicinarsi alle nostre fattorie didattiche, regalandosi una giornata in campagna – evidenzia Tino Arosio, Direttore di Coldiretti Cremona –. Agriturismi, fattorie didattiche, punti e botteghe di Campagna Amica, sono pronti ad aprire le porte a tutti i cittadini, per mostrare come nascono i nostri prodotti, come si distinguono i nostri servizi, e per raccontare la qualità insuperabile del vero Made in Cremona e Made in Italy”.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.